14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaFoligno, si apre a Sassovivo la mostra “Silentium” di Giuliano Giuman

Foligno, si apre a Sassovivo la mostra “Silentium” di Giuliano Giuman

Pubblicato il 6 Maggio 2022 10:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Verrà inaugurata domani, sabato 7 maggio alle 16 all’Abbazia di Sassovivo, la mostra “Silentium” di Giuliano Giuman. Quella promossa dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo insieme alla Comunità dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas che rimarrà visitabile, ad ingresso libero, fino al prossimo 7 ottobre. La personale, che lo ricordiamo si avvale del patrocinio della Diocesi di Foligno, del Museo Diocesano Capitolare e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, raccoglie in tutto 25 opere. Opere tra ceramica, pittura a gran fuoco su vetro, fotografia, olio su tela, olio su tavola e vetrofusione. Nelle quali, ricordano gli organizzatori, è possibile rintracciare anche forme compositive della tradizione medievale, in gran parte appositamente create per il complesso monastico di Sassovivo che fin dall’XI secolo fu centro ed espressione della spiritualità legata alla Regola di San Benedetto. Ideato e curato dallo stesso Giuman, il percorso espositivo sul quale si alzerà il sipario domani, coniuga le esigenze degli spazi liturgici con il vocabolario del Contemporaneo e rappresenta un punto di equilibrio tra invenzione formale, padronanza delle tecniche e delle materie, libertà creativa e ricerca di trascendenza.

E come scritto da Antonella Pesola nella sua presentazione, la vicenda artistica di Giuliano Giuman “trova una sintesi ideale nell’esposizione ‘Silentium’, volta a ‘tradurre’ il silenzio passo dopo passo, verso la via angusta”. Gli organizzatori della mostra non mancano poi di ricordare come lo stesso Giuman sia un maestro-asceta inattuale del vetro e del colore, che recupera la dimensione poietica evocando l’eremitaggio e basando il proprio lavoro su un’attenta rimeditazione dei principi fondativi del linguaggio visivo.

Tornando all’esposizione di Sassovivo, chi fosse interessato potrà gratuitamente richiedere il catalogo digitale inviando una mail all’indirizzo silentium@blu.it.

Articoli correlati