16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTanti turisti ma anche disagi alla viabilità, la denuncia di Rasiglia: "Inascoltati...

Tanti turisti ma anche disagi alla viabilità, la denuncia di Rasiglia: “Inascoltati da anni”

Pubblicato il 20 Aprile 2022 09:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

“Disservizi, situazioni pericolose, turisti che non torneranno, percorritori della statale 77 che devono andare altrove inferociti”. Queste le criticità denunciate dall’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti” che, all’indomani di un weekend pasquale che ha fatto registrare un boom di visitatori nel “borgo delle acque”, condanna non pochi problemi alla viabilità della zona. Spiegando che il grande afflusso di turisti fosse assolutamente prevedibile, l’associazione impegnata da anni nella promozione della frazione montana evidenzia come “a nulla è servito che l’amministrazione comunale avesse previsto una navetta gratuita che faceva da spola tra Belfiore e Rasiglia, quindi circa un passaggio ogni ora”. Anzi, dall’associazione osservano come “il blocco del traffico a Casenove ha costipato la circolazione, creando innumerevoli disagi”. La condanna arriva anche per il fatto che “i visitatori venivano invitati dalla municipale a percorrere un lungo tratto di statale a piedi (per raggiungere il paese dopo aver parcheggiato, ndr), sottoponendoli ad un rischio considerevole”. Insomma, disservizi e disagi che, tra le altre cose, vanno inevitabilmente a condizionare la spensieratezza di quelle ore che migliaia di turisti decidono di trascorrere immersi nella natura e nella storia di Rasiglia. Da qui, e “dopo anni di richieste di ascolto”, l’associazione qualche domanda se la fa: “Quando si penserà di investire davvero in luoghi che sono una risorsa per l’intera regione, attraverso servizi e soprattutto una progettualità di ampio respiro? – si chiedono da “Rasiglia e le sue sorgenti” – Pensare a prenotazioni a numero chiuso almeno per i giorni festivi e per le settimane cruciali della bella stagione è davvero così assurdo?”. Per l’associazione, certo è che “finché si continuerà a considerare Rasiglia come un fenomeno temporaneo, da trattare solo quando non se ne può fare a meno, questi sono i risultati”. Tra le proposte avanzate quindi dal sodalizio rasigliano, quelle “di parcheggio e di passeggiate sicure”, così come quella del “divieto che la statale venga ostruita dalle macchine parcheggiate in ogni dove”. Insomma, tutto ciò che occorre per preservare il paesaggio, tutelate gli abitanti e i tantissimi turisti. “Noi – concludono da “Rasiglia e le sue sorgenti” – possiamo solo consigliare ai visitatori di non accalcarsi nei giorni festivi, di venire durante la settimana e di essere rispettosi di questo luogo meraviglioso come di tutta la valle”.

Una presa di posizione, quella dell’associazione, che arriva a poche ore dalle dichiarazioni che il suo presidente, Umberto Nazzareno Tonti, aveva rilasciato a Rgunotizie. Nella giornata di ieri, il numero uno aveva infatti spiegato come, a fare da contraltare all’“impressionante numero di presenze registrate nel weekend”, c’erano stati proprio dei problemi legati al traffico. “Tra auto, pullman e camper – aveva spiegato Tonti – è inevitabile che ci siano problemi, perché non è facile gestire tali affluenze a livello logistico e di parcheggi. In sostanza – aveva proseguito – servirebbero più spazi”.

E sempre in queste ore stanno arrivando a mezzo social altre segnalazioni che condannano gravi disservizi sulla viabilità. “Disservizi che hanno rovinato tutto”, scrive un turista che racconta di aver dovuto raggiungere il borgo, insieme alla moglie e al figlio piccolo, “a piedi sulla statale, attraversando una galleria con le macchine che transitavano”. “Una follia – si legge ancora – e un rischio elevatissimo per l’incolumità delle persone”.

E in merito al forte afflusso di turisti a Rasiglia, che ha creato disagi nel giorno di Pasquetta, è intervento anche l’assessore Michela Giuliani. La titolare al turismo ha affidato a Facebook la replica a quanti lamentavano criticità per raggiungere il borgo, elencando ciò che è stato fatto sin qui. Inoltre, la stessa Giuliani ha sottolineato come l’amministrazione comunale stia mettendo in campo “anche risorse straordinarie, come mai nessuno aveva fatto fino ad ora, dedicate proprio all’ampliamento del servizi di accoglienza turistica lungo tutta la valle del Menotre, con risorse complessive per circa un milione di euro, che serviranno anche a risolvere le criticità che si riscontrano nei periodi di maggiore afflusso. Nelle prossime settimane – prosegue Giuliani nel post – saranno inoltre ultimati i lavori che porteranno all’apertura di ulteriori servizi igienici e dell’infopoint turistico di Rasiglia”.

Articoli correlati