16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLa dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti...

La dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti da tutta Europa

Pubblicato il 11 Aprile 2022 10:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La dipendenza da internet al centro del progetto Erasmus Sos che ha visto arrivare a Foligno studenti e docenti provenienti da Romania, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. La delegazione, composta da trenta persone, è stata ospite della città della Quintana dal 4 al 9 aprile scorsi e nel corso del soggiorno folignate è stata ricevuta anche dal sindaco Stefano Zuccarini e dal presidente del consiglio comunale Lorenzo Schiarea, insieme ai ragazzi e agli insegnanti del liceo classico cittadino “Frezzi – Beata Angela”. Oltre ad andare alla scoperta delle tante bellezze di Foligno e del suo territorio, dunque, il gruppo ha fatto tappa anche a palazzo comunale per visitare la sala dei Gonfaloni e quella in cui si riunisce il consiglio comunale, ma anche la segreteria e l’ufficio del sindaco. “Un’occasione – ha commentato a margine dell’incontro lo stesso primo cittadino – non solo per dimostrare attenzione ed accoglienza, ma – ha proseguito – per ribadire, specialmente in questo tempo, l’importanza della relazione e della sinergia tra diversi Paesi, oltre ad un’opportunità – ha concluso Stefano Zuccarini – per promuovere le nostre bellezze storico-artistiche”. Come detto la presenza in città della delegazione straniera si è legata al progetto Erasmus Sos, con il quale si sono accesi i riflettori “sui danni che la dipendenza da internet potrebbe creare” con l’obiettivo di “instaurare un dibattito internazionale sull’uso della tecnologia in modo responsabile, critico e creativo al fine di rendere l’ambiente internet un posto migliore”.

Articoli correlati