23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, le iniziative per la Festa della Repubblica

Foligno, le iniziative per la Festa della Repubblica

Pubblicato il 30 Maggio 2014 18:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

FOLIGNO – Ricorrerà lunedì 2 giugno il 68esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana. Per l’occasione, il Comune di Foligno, ha in programma la deposizione di una corona d’alloro alle lapidi dei caduti, celebrazione che si terrà alle 11 in piazza della Repubblica, alla presenza del picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento dell’esercito e dell’associazione Filarmonica di Belfiore. A seguire poi il saluto del sindaco. E sempre in occasione delle celebrazioni del 2 giugno, l’associazione CoopCulture, società gestore dei servizi museali, ed il personale di Palazzo Trinci organizzano, a partire dalle 12, una visita partecipata in rievocazione della proclamazione della Repubblica. Sarà possibile ricordare gli eventi che, anche a Foligno, hanno preceduto il referendum e la proclamazione della Repubblica, fino ad arrivare alle celebrazioni degli anni successivi. Il tutto attraverso articoli e manifesti dell’epoca, oltre che mediante testimonianze dirette. L’iniziativa è gratuita e aperta alla cittadinanza e vuole rappresentare un’occasione per ricordare uno dei momenti più importanti della storia italiana.

Articoli correlati