11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàCovid, scuole chiuse fino a metà febbraio in quasi tutti i Comuni...

Covid, scuole chiuse fino a metà febbraio in quasi tutti i Comuni umbri a più alto rischio

Pubblicato il 1 Febbraio 2021 17:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado chiuse fino a metà febbraio nella maggior parte dei 31 Comuni umbri che presentano una maggiore incidenza di casi Covid. È quanto deciso dagli stessi sindaci, sulla base della lettera inviata dal Servizio igiene e sanità pubblica territoriale (Isp). Fanno eccezione, secondo quanto si apprende, le città di Marsciano, dove gli istituti scolastici rimarranno aperti, e Gubbio dove la chiusura sarà solo fino a venerdì 5 febbraio. Il provvedimento, in tutti gli altri Comuni, resterà invece in vigore fino al 14 febbraio prossimo, anche se – ha commentato il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, facendosi portavoce dei primi cittadini dei Comuni interessati, “qualora le condizioni epidemiologiche dovessero consentirlo, e in accordo con le autorità sanitarie locali, si potrà procedere a una revisione del provvedimento”.

Per il momento, dunque, si procederà ad una stretta come chiesto dall’Isp e ribadito anche dal direttore regionale Claudio Dario e dal commissario straordinario all’emergenza Covid dell’Umbria, Massimo D’Angelo, che hanno auspicato “la necessità dei provvedimenti anche a scopo preventivo, considerato il tasso di propagazione molto elevato dell’infezione”. Per quanto riguarda i comuni sotto i 5mila abitanti, inoltre, il direttore Dario ha assicurato che “sarà effettuata un’analisi di contesto con evidenza delle specifiche misure di gestione della situazione epidemica da condividere con il sindaco”.

Intanto, dai primi cittadini è arrivata anche la richiesta di “maggiori controlli sui territori, oltre a quelli effettuati dalla polizia municipale, per non vanificare le misure restrittive adottate con grande senso di responsabilità e con spirito di collaborazione fra enti e istituzioni diversi, con l’unico interesse – hanno sottolineato i sindaci – di tutelare la salute dei cittadini, agendo non solo per contenere la curva epidemiologica, ma anche a scopo preventivo”.

Tra i Comuni della Valle Umbra Sud coinvolti, Bevagna, Montefalco, Valtopina, Foligno, Spello, Nocera Umbra, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Trevi. E proprio nella città del sedano nero, nelle scorse ore è stata emanata un’ordinanza sindacale che prevede, oltre alla chiusura delle scuole: l’anticipazione del coprifuoco alle 21; il divieto di consumazione di alimenti e bevande all’aperto e in luoghi pubblici; il divieto di svolgimento delle attività sportive e ludiche di gruppo; la chiusura  al pubblico di  tutti i parchi, giardini, aree gioco presenti in tutto il territorio comunale eccetto le aree dei percorsi verdi e la chiusura di tutti i centri culturali, sociali, ricreativi e sportivi. 

Articoli correlati