21.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàNuove centraline agrometereologiche a supporto delle decisioni degli agronomi

Nuove centraline agrometereologiche a supporto delle decisioni degli agronomi

Pubblicato il 27 Giugno 2014 20:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Staccionata rovinata, bimbo cade nello stagno del Ph. La denuncia: “Spazi pubblici non curati”

A segnalare l’episodio, che fortunatamente si è risolto senza particolari conseguenze, Patto X Foligno. Pronta un’interrogazione: “Si monitorino le aree verdi e ludiche”

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Installare un maggior numero di capannine agrometereologiche per monitorare in modo più preciso ed avere una maggiore conoscenza dei dati climatici, prevenendo anche e in maniera più tempestiva l’insorgenza e lo sviluppo delle fitopatologie, è l’obiettivo del Conzorzio Tutela Vini Montefalco, che ha presentato, recentemente, un progetto che permetterà di pretendere di più dal servizio agrometereologico. “Sarà possibile – secondo quanto ha dichiarato a RGU il numero uno del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti – la rilevazione dei dati ogni giorno e in ogni zona del territorio”. “Abbiamo in corso un progetto con il quale andremo ad inserire sul territorio, per il prossimo anno, una decina di centraline”, ha sottolineato anche il presidente di Confagricoltura Umbria Marco Caprai, che ha continuato il suo intervento, parlando dell’importanza, sul territorio, di un sistema informatico che sia di supporto alle decisioni degli agronomi. La moderna Rete Agrometereologica, resa possibile grazie ai moderni strumenti tecnologici e già attiva da tempo sul territorio, si basa sull’uso combinato di conoscenze meteorologiche, climatiche e agronomiche e si innesta perfettamente nella logica della nuova politica economica comunitaria, in materia di agricoltura, aree rurali e ambiente.

Fonte foto: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Articoli correlati