12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCultura“Il mecenatismo nella storia e nell’attualità” nel webinar della Fondazione Carifol

“Il mecenatismo nella storia e nell’attualità” nel webinar della Fondazione Carifol

Pubblicato il 14 Gennaio 2021 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Il mecenatismo nella storia e nell’attualità. Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria con riferimento all’arte”. È questo il titolo del webinar organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in programma il 15 gennaio alle 17.30.  L’evento, che si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom, vedrà gli interventi del professor Fabrizio Lemme, in qualità di collezionista e donatore, e del professor Italo Tomassoni, direttore artistico del progetto Ciac. Non prima, però, dei saluti del presidente della Carifol, Umberto Nazzareno Tonti.

Per partecipare all’incontro aperto ad un massimo di cento persone, fanno sapere della Fondazione di palazzo Cattani, occorrerà iscriversi all’indirizzo info@fondazionecarifol.it. Lo stesso indirizzo di posta elettronica potrà essere utilizzato per comunicare eventuali annullamenti, così come anche il numero telefonico 0742357035.

Articoli correlati