6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàScuole di Sterpete e Sant’Eraclio, a Simona Lazzari la reggenza fino ad...

Scuole di Sterpete e Sant’Eraclio, a Simona Lazzari la reggenza fino ad aprile 

Pubblicato il 26 Novembre 2020 12:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Simona Lazzari continuerà a mantenere la reggenza dell’Istituto comprensivo Foligno 3 fino al 22 aprile. Lo ha stabilito il decreto firmato dalla dirigente dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, Antonella Iunti, nella giornata di martedì 24 novembre. Il conferimento dell’incarico di reggenza all’attuale dirigente dell’Istituto tecnico tecnologico è arrivato a seguito di un nuovo interpello – il terzo dal mese di settembre -, emanato per far fronte all’assenza della dirigente titolare, che si sta di fatto prolungando.

Fino al prossimo mese di aprile, quindi, Simona Lazzari si occuperà sia dell’Itt “Da Vinci” che delle scuole di Sant’Eraclio, Sterpete e Colle Scandolaro. Una figura, la sua, che si pone di fatto in continuità con il passato anno scolastico, dal momento che fino al 31 agosto scorso la titolarità del comprensivo Foligno 3 era stata la sua. Poi, l’assegnazione del “Da Vinci” e l’addio al “Galileo Galilei”, al quale è ritornata poche settimane dopo come reggente appunto.

“Bene una reggenza a più lungo raggio come quella affidata – commenta il presidente del consiglio d’istituto, Massimo Badiali -, perché rappresenta un segnale importante. Questa decisione ci permetterà di lavorare con tranquillità – ha proseguito – ma non dimentichiamo che si tratta pur sempre di un palliativo”. Sì, perché la data di scadenza apposta sulla reggenza, lascia aperto un vuoto che per il presidente Badiali va necessariamente colmato. “Non possiamo pensare di andare avanti con questa modalità – ha infatti commentato -. La dottoressa Lazzari ci ha dato una gran mano e l’augurio è che la sua disponibilità continui ad esserci, ma è importante che ci sia un impegno concreto sia nel portare a conclusione quest’anno scolastico, sia in un’ottica futura”. Un pensiero, quello di Massimo Badiali, che va agli studenti che arriveranno e alle nuove classi che si formeranno. “Abbiamo bisogno di un impegno tale – ha concluso – da garantire all’intera scuola la giusta tranquillità per lavorare”.

Articoli correlati