23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Cai lancia il progetto "Adotta un sentiero"

Foligno, il Cai lancia il progetto “Adotta un sentiero”

Pubblicato il 7 Ottobre 2020 09:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

“Adotta un sentiero”, è questa la nuova attività proposta dal consiglio direttivo della sezione folignate del Club alpino italiano. Un’iniziativa partita dal consigliere Domenico Loreti per rendere più agevole ed efficace l’azione manutentiva dei soci volontari. Soci che, aderendo al progetto, potranno assumersi l’impegno di monitorare il sentiero scelto, almeno due volte l’anno, preferibilmente alla fine del periodo invernale e all’inizio di quello autunnale, o comunque a seguito di ingenti piogge. A tal fine, il socio dovrà recarsi sul sentiero per documentare eventuali criticità della segnaletica orizzontale e verticale ed ostacoli sul percorso quali alberi caduti o frane, per poi segnalarle via mail al responsabile del progetto, allegando foto, coordinate rilevate col gps o con foto georeferenziate. 

Obiettivo dell’iniziativa firmata Cai Foligno, coincidente del resto con quello dell’intero sodalizio, è quello di porre in essere escursioni in massima sicurezza, consentendo di tutelare il territorio e gli utenti della montagna con pronti interventi manutentivi in favore dei circa 400 chilometri di sentieri controllati dalla sezione della città della Quintana. Gli stessi che insistono, lo ricordiamo, sul Parco regionale del monte Subasio, monti Serano, Brunette, Sellanese, Parco regionale di Colfiorito con gli altopiani plestini, Sentiero Italia tratto Colfiorito-Bagnara ed il Sentiero degli ulivi tratto Assisi-Trevi.

Articoli correlati