28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaAl via “Abbinamenti Montefalco” tra degustazioni, gastronomia, arte e musica

Al via “Abbinamenti Montefalco” tra degustazioni, gastronomia, arte e musica

Pubblicato il 18 Settembre 2020 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Al via questa sera, venerdì 18 settembre, “Abbinamenti Montefalco”. Fino a domenica 20 settembre la “Ringhiera dell’Umbria” sarà protagonista di una tre giorni dedicata ai grandi vini di Montefalco e Spoleto in “abbinamento”, appunto, alla gastronomia, alla musica e all’arte.

Ad attendere appassionati e curiosi tre giorni ricchi di iniziative, a cominciare dall’appuntamento di questa sera, venerdì 18 settembre, alle 21, con “Luce d’arte”, suggestiva visita alle scene dipinte da Benozzo Gozzoli sulla vita di San Francesco, trasportati in una magica e rilassante atmosfera di penombra, illuminati dalla luce delle torce, sulle dolci note di violino e chitarra del “VozDeTè” Duo. Al termine una degustazione dei vini di Montefalco guidata da un esperto sommelier. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre, protagoniste saranno le denominazioni Montefalco Sagrantino Docg, Montefalco Doc e Spoleto Doc nei banchi d’assaggio allestiti al Chiostro di Sant’Agostino.

La coniugazione vino e musica farà da sfondo, nel tardo pomeriggio di sabato 19 settembre, a “Note di Vini – degustazione guidata di vini e vinili” accompagnata dal giornalista Jacopo Cossater e con protagonista il musicista Joe Rehmer. A seguire, al Giardino Ex-Carceri, “Vino e musica in terrazza”, un appuntamento con la musica italiana popolare e mediterranea del trio composto da Mariangela Berazzi, Sandro Paradisi e Roberto Forlini.

Nella mattinata di domenica 20 settembre, sempre il Giardino Ex – Carceri farà da sfondo a “Suoni nel Vino”, degustazione guidata e note musicali a cura del giornalista Antonio Boco, con la partecipazione artistica dei musicisti Sauro Alicante e Michele Fabrizi. A concludere le tre giornate, ricordando la Festa della vendemmia e l’arrivo dell’autunno alleggerendo i mesi passati, sarà l’aperitivo in cantina al tramonto, degustando i vini umbri con lo sfondo delle cantine.

L’evento organizzato dal Consorzio tutela Vini Montefalco e da La Strada del Sagrantino, con il contributo del PSR dell’Umbria, il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Montefalco e il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini. Tutti gli eventi si svolgeranno nel massimo del rispetto delle normative vigenti anti-Covid. Necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata anche sul posto nel caso in cui ci sia ancora disponibilità di posti.

Articoli correlati