18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeEconomiaEx Merloni, azienda conferma disponibilità a passo indietro su mobilità

Ex Merloni, azienda conferma disponibilità a passo indietro su mobilità

Pubblicato il 9 Settembre 2020 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Digitalizzazione della rete idrica a Foligno: niente acqua in via Fazi

L’intervento della Valle Umbra Servizi è in programma per la giornata di giovedì 17 luglio e prevede la sostituzione dei contatori meccanici con Smart Meter

Una nuova guida per le Donne del Vino in Umbria

Eletta a maggioranza Cristiana Chiacchierini che subentra a Chiara Comparozzi. Nel programma della neo delegata la volontà di rafforzare la rete regionale, creando eventi e collaborando con enti e istituzioni

Un altro tassello si va ad aggiungere al tentativo di risolvere la complessa ed annosa vicenda della ex Merloni. Nel corso della videoconferenza che si è tenuta nel pomeriggio di martedì 8 settembre, infatti, la Indelfab (ex JP Industries, ex Merloni) ha confermato la disponibilità a ritirare la procedura di licenziamento collettivo comunicata a fine agosto. A renderlo noto sono state, a margine del vertice, le segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm Umbria, intervenute alla videoconferenza insieme ai sottosegretari del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero del Lavoro, ad Invitalia, alle istituzioni regionali di Umbria e Marche ed ai sindaci del territorio. 

Disponibilità, quella manifestata dalla Indelfab, che il Governo ha accolto positivamente ribadendo anche che al prossimo incontro, in programma per giovedì 17 settembre, darà garanzie e risposte circa lo strumento più idoneo che porti al ritiro formale della procedura di mobilità. Nel corso della stessa videoconferenza, sindacati e Governo – secondo quanto riportato in una nota da Fim, Fiom e Uilm Umbria – hanno incalzato l’azienda rispetto alle prospettive di sviluppo ed alla strategia industriale che vuole mettere in atto. “Sempre – concludono i sindacati – che ce ne sia una”.

Articoli correlati