20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaValtopina, nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile

Valtopina, nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile

Pubblicato il 5 Settembre 2020 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile di Valtopina. L’inaugurazione è in programma per questo pomeriggio, sabato 5 settembre, alle 18. Il rinnovo della collezione stabile è frutto dell’impegno della Pro loco cittadina che si è avvalsa della consulenza di esperti di settore. Ecco, dunque, che, anche grazie alla sensibilità di numerosi donatori che hanno deciso di offrire alla struttura antichi tessili, il Museo del ricamo di Valtopina ha arricchito la sua dote, vero spaccato della storia della moda, della biancheria personale e della casa tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.

Il corredo nunziale, con il suo fascino inalterato nel corso dei decenni, costituirà il punto focale dell’esposizione. Attraverso le vetrine del Museo, poi, la storia del tessile apparirà sotto forma di busti e copribusti, camice da notte e da giorno, matinées, cuffie, colli e scialli, tovaglie e lenzuola completamente ricamate. Indumenti che sono preciso rivelatore del costume di un’epoca e della classe sociale d’appartenenza, suggerite anche dal tipo di tessuto e dei decori.

Una sala dell’esposizione dedicata alla moda vedrà troneggiare al centro un abito bianco da passeggio in seta e decorazioni in pizzo della fine del XIX secolo, con tanto di corpetti in pizzi Valenciennes o rasi preziosi, orli a vivo e piume al collo. E poi, ancora, uno spazio particolare riservato all’abbigliamento dell’infanzia ed uno alle borsette da sera con perline o a mezzo punto. Insomma, manufatti dal fascino innegabile, perché dietro ad ogni pezzo c’è una storia lontana, un vissuto unico ed un’artigianalità che va salvaguardata. 

Articoli correlati