24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaCannara, annullata la Festa della cipolla ma c’è la mostra mercato

Cannara, annullata la Festa della cipolla ma c’è la mostra mercato

Pubblicato il 31 Agosto 2020 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Nonostante lo stop alla 40esima Festa della cipolla causa Covid, Cannara non rinuncia a celebrare il suo prodotto principe. Insieme ad altre produzioni agricole tradizionali, infatti, la cipolla sarà protagonista della mostra mercato che si terrà da giovedì 3 a domenica 6 settembre al parco XXV Aprile nell’Onion Summer Village. La kermesse, in programma tutti i giorni dalle 18.30 e domenica dalle 10.30, si è avvalsa del contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini e proporrà, oltre a chicche enogastronomiche, anche oggettistica, artigianato artistico ed antiquariato.

L’Ente Festa ha fatto sapere che, seppur mancheranno i tradizionali stand dove sedersi e consumare le pietanze, compresi i piatti stellati dello chef Gianfranco Vissani, i palati saranno comunque ricompensati dallo street food, sempre al parco XXV Aprile. Un nuovo modo per vivere l’evento, insomma, non più seduti ma passeggiando tra le bancarelle enogastronomiche e non, ritagliandosi un proprio spazio negli oltre due ettari della location.

“È chiaro che la situazione attuale – ha spiegato Roberto Damaschi, presidente dell’Ente Festa della cipolla – ci impone l’osservanza di norme per il contenimento del Covid-19, e abbiamo quindi deciso di mantenere un profilo ‘sostenibile’ della Festa, dando il giusto risalto all’operosità dei produttori agricoli cannaresi attraverso la mostra mercato, ma senza rinunciare alla buona cucina”.

Spazio anche ad un motoraduno, quello cioè di sabato 5 e domenica 6 settembre. L’appuntamento è fissato alle 17 di sabato sempre al parco di Cannara, dove, una volta ultimate le iscrizioni, partirà il motogiro. Destinazione, l’aeroporto di Sant’Egidio e poi aperitivo e cena al parco XXV aprile. Domenica mattina, invece, ritrovo alle 9 e partenza alle 11 verso il motoclub Motodicali di Rivotorto d’Assisi per un aperitivo. Poi il rientro al parco di Cannara per il pranzo ed un pomeriggio di giochi a partire dalle 15 (Info: 3476560667 e 3387661921).

Infine, occhi puntati sull’iter di certificazione che dovrebbe portare la cipolla di Cannara a diventare un prodotto a marchio Igp. “Siamo in dirittura d’arrivo – ha commentato il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia –. È stato definito il Disciplinare di produzione e l’Areale di produzione. Il Parco tecnologico 3A – ha proseguito – sta ultimando le analisi tecniche del prodotto e non appena saranno pronte – ha concluso – questa amministrazione potrà inoltrare la documentazione al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali”.

Articoli correlati