25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeAttualitàSpello, cambia l’illuminazione pubblica: fari a led al posto delle tradizionali luci

Spello, cambia l’illuminazione pubblica: fari a led al posto delle tradizionali luci

Pubblicato il 13 Luglio 2020 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, dal Comune una “casa” per le associazioni

Pubblicato il bando per la concessione di uno spazio in corso Amendola che potrà essere utilizzato per lo svolgimento di attività da parte delle realtà presenti sul territorio. “Una risposta alle esigenze di chi opera ispirandosi alla solidarietà e alla cooperazione”

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Sono in corso a Spello i lavori per l’efficientamento della pubblica illuminazione. L’area interessata dall’intervento è in località Gigliara, nell’area dello svincolo della statale 75 di via Grignano e via Marconi, in alcune vie tra via Mausoleo e via Di Vittorio e in via Lazio. I lavori, resi possibili grazie alle economie risultanti dall’intervento realizzato a Capitan Loreto, finanziato tramite il decreto legge 34 del 2019, con contributo statale di 70 mila euro, prevedono la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con fari a led. “Continua l’impegno dell’amministrazione comunale per l’efficientamento della pubblica illuminazione sul territorio – ha commentato al riguardo l’assessore ai lavori pubblici, Enzo Napoleoni -. Impegno che si traduce – ha concluso – in un abbattimento dei costi di gestione, nel miglioramento della compatibilità ambientale e, nell’ottica generale, in una maggiore sicurezza per la popolazione”.

Articoli correlati