18.3 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaL’ex sindaco di Trevi Antonini eletto presidente onorario dell’associazione Città dell’olio

L’ex sindaco di Trevi Antonini eletto presidente onorario dell’associazione Città dell’olio

Pubblicato il 10 Luglio 2020 11:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

È umbro il nuovo presidente onorario dell’Associazione nazionale Città dell’Olio. Si tratta dell’ex sindaco di Trevi e assessore della Provincia di Perugia, Carlo Antonini, a cui l’assemblea che si è riunita negli scorsi giorni a Roma ha conferito l’ambito riconoscimento. Primo presidente del sodalizio negli anni ’80, “quando – ha detto – ricoprivo l’incarico di sindaco di Trevi e di olio non parlava nessuno”, Antonini ha parlato dell’Associazione nazionale Città dell’Olio come di una “grande comunità che promuove la cultura identitaria in tutto il mondo”.

Ringraziando i 330 soci che lo hanno scelto e il presidente Pasquale di Lena che lo ha preceduto nella carica, l’ex sindaco trevano ha ricordato inoltre come tutta l’Associazione abbia lavorato con passione ed impegno unici per riuscire a dare valore all’olivicoltura e al paesaggio olivetato. “Abbiamo cercato di essere utili all’olio e ai suoi territori – ha commentato -, siamo stati e saremo propositivi come associazione di cultura identitaria legata all’olio e daremo un contributo in questo difficile momento per il Paese e per il turismo nei nostri piccoli e grandi borghi circondati da ulivi. In questi 25 anni – ha concluso Carlo Antonini – l’attività dell’Associazione è stata intensa e straordinaria grazie ad un presidente dinamico come Enrico Lupi. E da qui, insieme al nuovo presidente Michele Sonnessa, si dovrà ripartire con nuovo slancio e rinnovato entusiasmo”.

Articoli correlati