19.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeAttualitàFoligno, anche un divano tra i rifiuti recuperati nella passeggiata ecologica a...

Foligno, anche un divano tra i rifiuti recuperati nella passeggiata ecologica a Colfiorito

Pubblicato il 8 Giugno 2020 14:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Conoscere il territorio e preservarlo raccogliendo i rifiuti abbandonati. Questi gli obiettivi della “Passeggiata Ecologica” che si è svolta nella giornata di ieri a Colfiorito. Obiettivi che, all’indomani dell’evento firmato Legambiente Foligno, possono dirsi raggiunti. Quella di domenica 7 giugno, infatti, si è rivelata un successo, come testimoniato dalle parole del presidente del circolo folignate, Marco Novelli. “Un bilancio più che positivo – ha commentato lo stesso Novelli ai microfoni di Rgunotizie.it – sia in termini di partecipanti, sia rispetto al materiale raccolto. Sì, perché l’adesione ha parlato di circa 30 persone divise in due gruppi, grazie alle quali siamo riusciti a riempire una decina di sacchi di rifiuti. Tra questi – ha ricordato il presidente del circolo di Foligno – non c’erano solo materiali differenziabili, quali carta, vetro e plastica, ma anche rifiuti pesanti come un divano, un telo ed un copertone”.

E se da un lato, come detto in apertura, uno degli obiettivi era ripulire i sentieri dell’area protetta di Colfiorito, dall’altro era interessante far conoscere ai partecipanti le peculiarità di una delle zone umide più importanti del centro Italia. Detto fatto, perché a fare da “cicerone”, ieri, è stato il personale del servizio Parco. “Tutti coloro che hanno preso parte alla passeggiata, – ha spiegato a tal proposito Marco Novelli – oltre al senso di appagamento dovuto all’opera di bene fatta all’ambiente, sono rimasti piacevolmente soddisfatti dalle spiegazioni dei preparatissimi professionisti del Parco di Colfiorito che hanno illustrato le bellezze del territorio”.

Un’iniziativa che ha colto nel segno, insomma, ma in casa Legambiente Foligno già si guarda al futuro. “Domenica 14 giungo saremo lungo il fiume Topino – ha dichiarato Novelli – pronti a raccogliere i rifiuti che si nascondono lungo il tratto di sentiero che va dal ponte della Liberazione a ponte San Magno. Abbiamo deciso di pulire quella porzione di passeggiata – ha continuato – perché numerose sono state le segnalazioni che i nostri attenti cittadini ci hanno fatto, e poi – ha spiegato – perché è proprio quello il tratto che presenta maggiori criticità visto il grande flusso di persone che lo percorrono”. Appuntamento, dunque, domenica 14 alle 9 al parcheggio dell’ex Zuccherificio, per “un evento che – ha concluso Novelli – sta già facendo registrare numerose adesioni”.

Articoli correlati