11.5 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeEconomiaParrucchieri, barbieri, bar e ristoranti verso la ripartenza: ecco le linee guida...

Parrucchieri, barbieri, bar e ristoranti verso la ripartenza: ecco le linee guida Inail

Pubblicato il 14 Maggio 2020 16:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Torneranno al lavoro da lunedì 18 maggio barbieri e parrucchieri. Dopo oltre due mesi di stop riprende l’attività del comparto dei servizi alla persona. Come detto, i primi a ripartire in Umbria saranno barbieri e parrucchieri, mentre resta da sciogliere il nodo relativo ai centri estetici, che non riapriranno il prossimo lunedì. La data ipotizzata è quella del 25 maggio prossimo. Intanto sono state rese note le linee guida individuate dal comitato tecnico scientifico incaricato dal Governo e dall’Inail. Linee guida che potranno, poi, essere rimodulate dalle Regione attraverso ulteriori ordinanze. In entrambi i casi l’imperativo è quello di contenere il rischio di contagio. 

Andando a vedere allora le disposizioni previste all’interno del documento diramato dall’Inail, per ciò che riguarda barbieri e parrucchieri, andranno programmati attività e tempi. Contemplata una nuova disposizione e gestione degli spazi con la possibilità di utilizzare barriere separatorie. Andrà inoltre rispettata la distanza minima di almeno due metri tra le postazioni e andranno eliminati riviste o altri oggetti di uso promiscuo. Accesso vietato a clienti con una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi. Si potrà usufruire dei servizi solo su prenotazione e l’ingresso sarà consentito ad una sola persona, fatta eccezione per minori e disabili che potranno essere accompagnati. Mantelle e grembiuli dovranno essere monouso o se riutilizzabili adeguatamente lavati. Ogni attività dovrà inoltre dotarsi di soluzioni disinfettanti, mentre l’area di lavoro e gli strumenti andranno sanificati dopo ogni trattamento.

Per quanto riguarda invece i centri estetici, no all’utilizzo di saune, bagni turchi o vasche idromassaggio. Al termine di ogni trattamento, poi, andranno rimosse pellicole e lenzuolini monouso, pulite e disinfettate tute le superfici della cabina estetica. Sia nei negozi di parrucchieri che nei centri estetici andranno fatti arieggiare i locali e il personale dovrà indossare, durante tutta la giornata lavorativa, mascherine, visiere e guanti. Questi ultimi andranno cambiati per ogni cliente. 

Spazi di 4 metri per ciascun cliente o, in alternativa, barriere divisorie. Sono invece le due opzioni su cui dovranno ragionare i titolari di bar e ristoranti che da lunedì 18 maggio potranno tornare ad accogliere i clienti all’interno dei loro locali. La questione più complessa da risolvere, infatti, è quella che prevede il rispetto del distanziamento sociale, fondamentale per evitare la diffusione del contagio.

Distanziamento sociale che, così come previsto dal documento predisposto da comitato tecnico scientifico e Inail, privilegerebbe almeno in una prima fase soluzioni che contemplano l’uso di spazi aperti rispetto ai locali chiusi, “anche – si legge nelle linee guida diramate – anche attraverso soluzioni di sistema che favoriscano queste modalità”. Importante, in quest’ottica, rivedere l’organizzazione degli locali, con una rimodulazione tale da garantire un distanziamento tra i tavoli di almeno 2 metri e spazi adeguati tra le sedute.

No al servizio a buffet o formule simili e menù non più cartacei, fatta eccezione per quelli monouso, ma consultabili attraverso app, siti o le più classiche lavagne. I clienti, inoltre, dovranno utilizzare le mascherine in tutte le attività precedenti o successive al pasto e pagare preferibilmente con metodi elettronici. Al termine di ogni servizio al tavolo, poi, andranno effettuate tutte le operazioni di igienizzazione, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili. Per quanto riguarda il personale, tanto quello in cucina quanto quello di sala dovrà indossare guanti e mascherine. Necessaria, infine, la presenza di dispenser con soluzioni idroalcoliche per favorire una corretta e frequente igiene delle mani.

Articoli correlati