26.1 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàEmergenza Covid-19, nel Folignate visite a domicilio per i pazienti postivi

Emergenza Covid-19, nel Folignate visite a domicilio per i pazienti postivi

Pubblicato il 8 Aprile 2020 15:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Visite a domicilio ai soggetti risultati positivi al Covid-19. È il servizio che ha preso il via nella mattinata di mercoledì 8 aprile nel Folignate e che vede impegnati i sanitari del San Giovanni Battista. Obiettivo dichiarato per la nuova unità “Ospedale – Territorio Covid-19”, dotata di elevato potenziale diagnostico (ECG – Ecografia toracica – EGA), monitorare lo stato di malattia nei pazienti sintomatici e positivi al tampone in isolamento domiciliare per individuare tempestivamente eventuali complicanze polmonari che possono sopraggiungere e determinare la compromissione iniziale della funzione respiratoria.

In questo modo si avrà la possibilità di intervenire in tempo reale attraverso la somministrazione di un’adeguata terapia farmacologica domiciliare. I primi sette controlli hanno interessato la frazione rossa di Pozzo a Gualdo Cattaneo e la previsione è di completare il giro dell’intero distretto di Foligno in tempi brevi. In campo un’unità medico infermieristica della Struttura complessa pronto soccorso – medicina d’urgenza diretta dal dottor Giuseppe Calabrò, composta da Alessio Gamboni, responsabile medico del Progetto e Tiziana Fancelli, responsabile infermieristica.

Intanto dall’Usl Umbria 2 si rinnova l’appello ai cittadini a continuare a stare in casa e a seguire con rigore e massima attenzione le misure e le indicazioni per il contenimento della diffusione del virus. Tra le raccomandazioni, quella di rivolgersi in caso di necessità al proprio medico di medicina generale o ai medici del servizio di continuità assistenziale contattandoli telefonicamente o utilizzare il numero verde regionale 800.63.63.63. 

Articoli correlati