30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaFoligno, scoperta estetista abusiva: nascosti al fisco 100mila euro

Foligno, scoperta estetista abusiva: nascosti al fisco 100mila euro

Pubblicato il 28 Febbraio 2020 10:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Lavorava da anni come estetista, ma lo faceva in maniera abusiva. A scoprirla sono stati gli uomini della guardia di finanza di Foligno guidati dal capitano Antonio Auriemma. L’estetista operava in assenza di ogni requisito professionale e sanitario. Le numerose persone che ogni giorno entravano e uscivano dall’abitazione della donna, hanno indotto i militari della Compagnia di Foligno a ritenere che lì venisse svolta un’attività imprenditoriale non dichiarata. Una volta ottenuto il via libera da parte dell’autorità giudiziaria, le fiamme gialle sono entrate nell’appartamento. Al loro ingresso la conferma di quanto sospettato. I finanzieri si sono ritrovati di fronte un’intera stanza adibita a centro estetico, con tanto di lettino e strumenti per manicure e pedicure. Copiosa anche la documentazione ritrovata, tra cui alcune agende, che hanno permesso alla guardia di finanza di ricostruire l’ammontare dei ricavi sottratti a tassazione nel corso degli anni: si parla di 100mila euro non dichiarati e Iva evasa per altri 20mila. La donna ora rischia la condanna per il reato di esercizio abusivo della professione. “La Guardia di Finanza – fanno sapere dal comando provinciale delle fiamme gialle – opera costantemente con l’obiettivo di contrastare efficacemente l’evasione fiscale e di garantire che ogni attività si conformi agli standarddettati del legislatore, a tutela delle risorse pubbliche e di coloro che lavorano rispettando tutte le regole”.

Articoli correlati