12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàPalio dei Quartieri di Nocera, sorprese e novità durante l'apertura

Palio dei Quartieri di Nocera, sorprese e novità durante l’apertura

Pubblicato il 5 Agosto 2014 11:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Apertura all’insegna delle novità e delle sorprese per il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Novità, quelle annunciate dal sindaco Giovanni Bontempi. Sorprese da parte dell’Ente Palio dei Quartieri, che non ha rinunciato ad un po’ di sano amarcord per inaugurare l’edizione 2014 del Palio. Nella splendida cornice di piazza Caprera, con le vie principali restituite all’antico splendore dopo il sisma del ’97 e una taverna di Borgo San Martino riaperta proprio dopo 17 anni, il sindaco ha annunciato grandi novità. In primo luogo il fatto che il prossimo anno anche Porta Santa Croce, l’altro quartiere sfidante, avrà la sua taverna. Poi che, proprio lungo corso Vittorio Emanuele, conosciuto come il “borgo”, il prossimo anno si torneranno a correre le gare atletiche della domenica. Proprio per dare un’idea di quello che tornerà ad essere il Palio corso nel centro storico, lunedì sera si è disputata la portantina delle “vecchie glorie”, cioè degli atleti che hanno reso importante la manifestazione, a partire dal 1989. Sul palco, a commentarla, il direttore di Rgu Alberto Scattolini. La serata è stata presentata da Simona Fiordi, ormai madrina del Palio, che ha portato avanti il cerimoniale, con la lettura del bando dalla voce dell’attore Carlo Petrini. Poi l’esecuzione dell’inno “Aria di Festa” dalla Corale Santa Cecilia. Quindi lo scambio di doni tra i presidenti dei due quartieri, Michela Giovagnoli per Borgo San Martino e Luca Gallinella per Porta Santa Croce. Ospite l’assessore provinciale alla Cultura, Donatella Porzi, che ha voluto sottolineare la sua vicinanza alla città di Nocera Umbra e ha lodato la manifestazione, «che ho visto crescere grazie alla presenza di tanti giovani. Una manifestazione unica, che rievoca due epoche diverse». Ad allietare il tutto le esibizioni dei “Fratelli Ochner e la fucina del circo”. Martedì sera alle 21 in piazza Umberto I primo corteo storico, quello di Borgo San Martino. Sfilata dal titolo “All’inferno”. Mercoledì Porta Santa Croce porta in scena “I mestieri”.

Articoli correlati