16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaCon Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell'Umbria

Con Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell’Umbria

Pubblicato il 29 Novembre 2019 17:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Nel mese di novembre continuano le collaborazioni dell’associazione Athena con le diverse realtà di Foligno. Dall’unione di idee con il Premio Rosa dell’Umbria è nato un evento che vedrà protagonisti giovani autori umbri di nascita o di adozione. Sabato 30 novembre alle 16,30 al ridotto dell’auditorium “San Domenico”, verrà presentato il volume “La Rosa dell’Umbria” , ossia, piccola guida storico artistica di Foligno, Spello, Assisi, Nocera, Trevi, Montefalco e Bevagna, scritto nel 1864 dall’ avvocato folignate Giuseppe Bragazzi. L’evento sarà coordinato da Luigi Napolitano che, dopo aver parlato del suo rapporto con la città di Foligno, introdurrà i sei relatori che accompagneranno gli spettatori alla scoperta dei comuni che fanno parte della Rosa dell’Umbria. I giovani scrittori che hanno aderito al progetto sono Alessandra Squarta, Alfredo Francesco Caiazzo, Arianna Ciancaleoni, Enrico Falchi, Giovanni Ruiu e Marco Parlato. Un modo originale per riscoprire le caratteristiche del territorio, nonché un omaggio al bel mondo antico. L’ngresso è libero.

Articoli correlati