22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaCon Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell'Umbria

Con Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell’Umbria

Pubblicato il 29 Novembre 2019 17:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Nel mese di novembre continuano le collaborazioni dell’associazione Athena con le diverse realtà di Foligno. Dall’unione di idee con il Premio Rosa dell’Umbria è nato un evento che vedrà protagonisti giovani autori umbri di nascita o di adozione. Sabato 30 novembre alle 16,30 al ridotto dell’auditorium “San Domenico”, verrà presentato il volume “La Rosa dell’Umbria” , ossia, piccola guida storico artistica di Foligno, Spello, Assisi, Nocera, Trevi, Montefalco e Bevagna, scritto nel 1864 dall’ avvocato folignate Giuseppe Bragazzi. L’evento sarà coordinato da Luigi Napolitano che, dopo aver parlato del suo rapporto con la città di Foligno, introdurrà i sei relatori che accompagneranno gli spettatori alla scoperta dei comuni che fanno parte della Rosa dell’Umbria. I giovani scrittori che hanno aderito al progetto sono Alessandra Squarta, Alfredo Francesco Caiazzo, Arianna Ciancaleoni, Enrico Falchi, Giovanni Ruiu e Marco Parlato. Un modo originale per riscoprire le caratteristiche del territorio, nonché un omaggio al bel mondo antico. L’ngresso è libero.

Articoli correlati