5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàA Gubbio è possibile fare "Una scelta in Comune"

A Gubbio è possibile fare “Una scelta in Comune”

Pubblicato il 7 Agosto 2014 12:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Una scelta in comune” è il progetto nazionale che permette di esprimere la propria posizione sulla donazione degli organi anche all’anagrafe. Anche il Comune di Gubbio è in prima fila e si è attivato per dare corso alla donazione di organi e tessuti, come illustrato alla presenza della vicesindaco Rita Cecchetti, della dirigente alla comunicazione della direzione regionale ‘Salute e coesione sociale’ Giuseppina Manuali, il responsabile Servizi demografici del Comune Franco Bazzurri. «E’ una scelta di civiltà e di democrazia che può salvare molte vite – ha commentato  la vice sindaco Cecchetti, nel ricordare che l’avvio di adesione al progetto era già stato dato nel dicembre 2013 dall’allora commissario D’Alessandro  – e la procedura attivata, che pure garantisce il diritto alla privacy, è un passo avanti notevole, grazie al collegamento alla banca dati nazionale del Sit – Sistema Informativo Trapianti».  A Gubbio, il servizio è partito il 24 luglio presso l’ufficio Anagrafe e sono già 40 le donazioni  pervenute. Lo ha dichiarato il responsabile dell’ufficio  Bazzurri  che ha illustrato l’iter da seguire:  «Ogni Comune, mediante il responsabile dell’Anagrafe, al momento del rilascio della carta d’identità, inserirà l’informazione nella procedura tramite la compilazione di un apposito modulo che sarà acquisito telematicamente dal Servizio Informativo Trapianti. Se nel corso della vita, ci si pente della decisione presa, nessun problema,  si può recedere con una comunicazione agli uffici della Asl». Per la Manuali l’obiettivo della Regione è attivare in rete, entro il 2015, tutti i 92 Comuni dell’Umbria, molti dei quali hanno dato adesione formale e si stanno adeguando al collegamento, anche se solo sei quelli attivi, come Gubbio. 

Articoli correlati