25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaLe schiacciate della Sir portano 10mila euro in favore delle famiglie in...

Le schiacciate della Sir portano 10mila euro in favore delle famiglie in difficoltà del Folignate

Pubblicato il 24 Ottobre 2019 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Schiacciate che valgono diecimila euro. Sono quelle andate in scena negli scorsi giorni al PalaBarton, dove la Sir Perugia ha giocato il suo ultimo test precampionato contro la Consar Ravenna. Gara di volley valevole anche per il secondo memorial “Valter Baldaccini”, realizzato dall’omonima fondazione e il cui ricavato andrà in favore della Caritas di Foligno. Alla fine sono stati raccolti quasi 5mila euro per il progetto “Famiglia e lavoro”. Un importo che Antonio Baldaccini, Ceo di UmbraGroup ha deciso di raddoppiare. Alla fine la somma da destinare al progetto sarà di 10mila euro. “Credo fortemente in questo progetto e, come imprenditore, ritengo che le borse lavoro possano essere uno strumento concreto per il reinserimento sociale – ha affermato Antonio Baldaccini – Spero che anche altri miei colleghi imprenditori si sensibilizzino verso progetti di solidarietà che diano una seconda opportunità a persone che sono in cerca di un riscatto. Non c’è cosa più importante e virtuosa che dedicarsi allo sviluppo della propria comunità includendo anche chi a volte è invisibile agli occhi dell’economia puramente capitalista”.

Il progetto “Famiglia e lavoro” in due anni ha permesso di attivare venti borse lavoro per famiglie in difficoltà territorio, dando una concreta opportunità a uomini, donne e famiglie che si trovavano ad affrontare un momento delicato della propria vita. Borse lavoro che si sono trasformate in opportunità di lavoro, proprio come è successo in UmbraGroup, dove una borsa lavoro è diventata un contratto a tempo determinato per un padre disoccupato.

“Grazie a tutte le persone accorse al PalaBarton e a questo gesto speciale potranno iniziare dieci nuovi percorsi lavorativi – ha detto Beatrice Baldaccini, presidente della Fondazione Valter Baldaccini –. Questi 10mila euro per le famiglie più fragili del nostro territorio rappresentano una speranza concreta e un’occasione di riscatto. Mi emoziona e mi scalda il cuore avere queste prove tangibili che il valore della solidarietà vada oltre alcune ondate di negatività e di nichilismo che attraversano il nostro tempo”. 

“Grazie, in primis, alla Fondazione Baldaccini e alla UmbraGroup per questa collaborazione sempre più importante – ha commentato il direttore della Caritas Diocesana di Foligno, Mauro Masciotti – con la quale possiamo andare incontro alle esigenze delle famiglie in difficoltà della nostra comunità. Da parte nostra – ha sottolineato – garantiremo un impegno quotidiano di vicinanza a chi versa in stato di bisogno attraverso la nostra equipe. E grazie anche ai donatori che ci permetteranno anche quest’anno di portare avanti questo progetto. L’invito alla comunità è a continuare ad esserci vicina in questo progetto, dandoci la possibilità di attivare altre borse lavoro, perché il lavoro è l’unica arma con cui possiamo sconfiggere non solo le difficoltà economiche ma anche ridare un pizzico di dignità a queste donne e a questi uomini. È sempre più evidente – ha quindi concluso il direttore Masciotti – che è l’unica strada da intraprendere”.

Articoli correlati