29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCultura“Abuso del diritto: profili sostanziali e processuali”, convegno a palazzo Trinci

“Abuso del diritto: profili sostanziali e processuali”, convegno a palazzo Trinci

Pubblicato il 30 Settembre 2019 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Abuso del diritto: profili sostanziali e processuali”: è il titolo dell’incontro di studio promosso a Foligno per il 4 ottobre (dalle 15,30 a Palazzo Trinci) dalla sezione umbra dell’Unaep (Unione nazionale avvocati enti pubblici) e patrocinata dal Comune di Foligno. Per abuso del diritto si indica l’esercizio di un diritto con modalità o per finalità oltremodo lesive della posizione giuridica di un altro soggetto, anche se questi sia tenuto a subire l’esercizio di quel diritto. Dall’abuso del diritto possono discendere il risarcimento del danno, la nullità, l’inefficacia, la risoluzione del contratto, la perdita del diritto del quale si è abusato, la condanna alle spese di lite. Le fattispecie previste dall’ordinamento riconducibili allo schema dell’abuso del diritto verranno approfondite nel corso del convegno, presieduto e moderato da Antonella Trentini, segretario nazionale Unaep. Dopo i saluti istituzionali del presidente del tribunale di Spoleto, Silvio Magrini Alunno, e di Maria Letizia Angelini Paroli, presidente dell’ordine degli avvocati di Spoleto, previste le relazioni di Andrea Orestano, ordinario di istituzionai di diritto privato all’università degli studi di Perugia, su “abuso del diritto, profili sostanziali”, Oberdan Folenza, consigliere di stato, componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, su “l’abuso del diritto nel processo amministrativo”, Letizia Magnini del foro di Perugia, giudice della commissione tributaria regionale di Perugia, su “l’abuso del diritto nell’ambito tributario”, Giovanni Arieta, ordinario di diritto processuale civile all’università degli studi di Camerino, su “l’abuso del diritto nel processo civile”.

Articoli correlati