14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaTrasporti, le Omc di Foligno verranno potenziate

Trasporti, le Omc di Foligno verranno potenziate

Pubblicato il 12 Settembre 2019 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Importanti novità per le Omc di Foligno. Le Officine manutenzione ciclica di via Campagnola si apprestano a vivere una nuova, importante, stagione della loro ultracentenaria storia. Dopo i timori degli scorsi mesi, con sindacati e lavoratori preoccupati dalle mancate risposte dell’azienda, la partita per il futuro delle ex Ogr sembra essersi sbloccata. Il vertice decisivo si è registrato mercoledì mattina a Roma, con le organizzazioni sindacali nazionali e la dirigenza di Trenitalia che si sono sedute attorno ad un tavolo per concertare il progetto che prevede alle Omc di Foligno la realizzazione di importanti investimenti, fondamentali per il futuro dell’impianto. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni binari lunghi, che potranno così ospitare mezzi rotabili, come gli Etr Jazz e Pop. Tutto ciò permetterà alle Omc di trasformarsi in impianto polivalente per la manutenzione e non ospitare più solamente la riparazione delle locomotive. All’interno dello stabilimento entreranno anche i treni monoblocco utilizzati da Trenitalia per il trasporto regionale. “In un contesto in cui nei vari contratti di servizio tra Trenitalia e le varie regioni si stanno garantendo servizi di trasporto su ferro tramite nuovo materiale di tipologia Etr tra cui i treni Jazz e Pop a scapito dei treni dotati di un locomotore– spiega Fabio Ciancabilla, segretario regionale Fit Cisl dell’Umbria – risulta essere strategico e determinante per il futuro. Ci attendiamo, inoltre – prosegue Ciancabilla – anche risvolti positivi in termini occupazionali sia in ambito Trenitalia che per le ditte degli appalti ferroviari coinvolti. La scrivente seguirà con attenzione che l’iter annunciato dalla dirigenza Trenitalia prosegua senza intoppi inattesi”. Entro l’anno gli investimenti per l’impianto folignate saranno definitivamente approvati dal Cda di Trenitalia, dopo di che bisognerà attendere i tempi tecnici per procedere con i lavori di modifica in impianto, ovvero non prima del 2021.

Articoli correlati