22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàAl via nelle frazioni di Spello il controllo di vicinato

Al via nelle frazioni di Spello il controllo di vicinato

Pubblicato il 2 Agosto 2019 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Ha ufficialmente preso il via nelle frazioni spellane di Limiti, San Felice, Acquatino, nella zona della Chiona e Prato, e a Capitan Loreto il progetto del controllo di vicinato. Ogni zona ha infatti costituito il proprio gruppo di controllo e nominato un coordinatore.

L’iniziativa vede, per la prima volta, la collaborazione tra i cittadini che hanno deciso di unire le loro forze con l’obiettivo comune di affiancare agli interventi di competenza esclusiva di polizia e carabinieri, un sistema più ampio di controllo per prevenire e contrastare il fenomeno dei furti e, in generale, per il monitoraggio e la difesa del territorio.

Un progetto voluto e avviato dal Comune di Spello attraverso la polizia locale, sulla base di un protocollo d’intesa siglato, lo scorso 7 settembre, dal prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia e dal sindaco Moreno Landrini e che in meno di un anno è diventato realtà.

“Grazie al forte coinvolgimento di cittadini e associazioni ed alla collaborazione delle forze dell’ordine coinvolte – ha commentato l’assessore con delega alla sicurezza urbana, Enzo Napoleoni – siamo riusciti a concretizzare, in tempi brevi, un importante progetto che contribuisce ad aumentare la sicurezza in tutto il territorio, mettendo in evidenza anche il valore sociale della comunità. Il raggiungimento di un obiettivo comune – ha quindi concluso il neo assessore – ha infatti permesso di consolidare i rapporti di vicinato, riscoprendo la buona convivenza tra vicini di casa’’.

L’attività può contare anche sul riconoscimento ufficiale della cartellonistica, che secondo logo nazionale, ritrae una famiglia che si tiene per mano con al centro un agente.  

Articoli correlati