17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàEffetto Rasiglia, ora c'è chi pernotta e s'investe sulla ristrutturazione delle case

Effetto Rasiglia, ora c’è chi pernotta e s’investe sulla ristrutturazione delle case

Pubblicato il 1 Agosto 2019 17:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Rasiglia meta di un turismo mordi e fuggi? Non più. Da un po’ di tempo a questa parte, infatti, c’è chi decide di trascorrere nel borgo della Val Menotre anche brevi soggiorni. Ad annunciare questo cambio di passo il presidente dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, Umberto Tonti. “Sta iniziando ad affermarsi questa nuova forma di turismo che contribuisce a far girare l’economia del borgo – commenta -. E sono diversi i cittadini che stanno investendo nella ristrutturazione di immobili di proprietà con l’obiettivo di affittarli per soggiorni turistici”.

Si amplia, dunque, l’offerta nei confronti dei visitatori con queste nuove case-vacanza che si vanno ad aggiungere ai punti ristoro presenti. Tre quelli già in attività, con un quarto che aprirà i battenti nel mese di settembre. Tutte iniziative che puntano a dare piena risposta ad un turismo che dal 2017 non conosce crisi. “Anche quest’anno – ha infatti spiegato Umberto Tonti – si conferma un trend positivo con i visitatori che ripartono soddisfatti sia per la bellezza dei luoghi sia per l’accoglienza ricevuta dai rasigliani, a disposizione anche per visite guidate all’interno del borgo”.

E mentre da una parte l’intero borgo si dà da fare per oliare al meglio la macchina del turismo, dall’altra si attende la risoluzione di questioni notoriamente più stringenti. “Abbiamo incontrato il sindaco Zuccarini e l’intera giunta già due volte – ha detto il presidente Tonti – per confrontarci sia sul presepe che sui parcheggi e i bagni pubblici e da parte loro c’è stata massima disponibilità a trovare una soluzione. Stiamo lavorando – ha quindi proseguito – ad un piano esecutivo che tenga conto degli obblighi di legge che vanno osservati sia sul fronte dell’organizzazione di eventi che di gestione da parte dell’amministrazione. Mi auguro, però – ha proseguito – che i tempi siano brevi e soprattutto che si operi considerano Rasiglia non come un problema ma come una risorsa per l’intero territorio comunale. Per quanto ci riguarda – ha concluso – siamo pronti e disponibili a fare la nostra parte”.

Intanto il paese della Val Menotre si gode gli sguardi curiosi dei visitatori che, complice il periodo di ferie, non si concentrano più solo nel weekend, ma si spalmano nell’arco dell’intera settimana, facendo di Rasiglia un luogo più vivibile rispetto ai mesi invernali, quando le condizioni di “esubero” creano qualche disagio.

Articoli correlati