27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaPrimi d'Italia, edizione nel segno di Leonardo Da Vinci e tanti chef...

Primi d’Italia, edizione nel segno di Leonardo Da Vinci e tanti chef stellati

Pubblicato il 29 Giugno 2019 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Tutto pronto per la ventunesima edizione de “I Primi d’Italia”, il festival nazionale dei primi piatti organizzato da Epta Confcommercio Umbria. Il festival quest’anno si svolgerà dal 26 al 29 settembre nel cuore di Foligno e, come sempre, offrirà spettacoli, ottimo cibo, cultura, arte e intrattenimento per grandi e piccoli. Il programma è ancora in fase di completamento ma già si prospetta che regalerà momenti unici. Sarà un’edizione mirata a commemora i cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci con una mostra. Saranno presenti i suoi disegni, insieme a un convegno dedicato a lui e al buon mangiare, visto che il genio italiano sembra che sia stato un amante della buona cucina. Annunciata la partecipazione dello “chef atomico’’ Andrea Mainardi, presente sul palco de “I Primi d’Italia” il giorno dell’apertura del festival.

Tra i grandi successi delle passate edizioni anche l’appuntamento con “A tavola con le stelle”, ovvero curate da chef stellati. Anche per quest’anno previsti chef citati nella guida Michelin di altissimo livello: quest’anno il pubblico potrà gustare le specialità di Valeria Piccini del ristorante “Da Caino” di Montemerano, Marco Bottega del ristorante Aminta di Genazzano e Silvia Maracchi del “Falconiere” di Cortona.

Non rimarrà indietro di certo l’intrattenimento. Il pubblico potrà ridere con Paolo Migone, ballare con la Little Tony Family band, cantare con la musica di Annalisa Baldi e Napoli punto e a capo.

L’attenzione del festival non viene posta solo per l’eccellenza e la cucina, un occhio di riguardo cade sempre su tutto il pubblico e anche per i più piccoli. Grazie alla rubrica “I Primi d’Italia Junior” e al pranzo della domenica dedicato ai bambini e alle loro famiglie con un’animazione eccezionale per regalare condivisione e buon gusto.

“Dopo il grande successo della scorsa edizione – dichiara Aldo Amoni, presidente di Epta – siamo ripartiti con tanto entusiasmo per proporre un programma capace di conquistare ancora una volta il pubblico. A Foligno troverete tante novità e nomi incredibili per celebrare in grande stile i primi piatti e la cultura alimentare italiana”.

La manifestazione veste a festa e regala a Foligno e il suo centro storico l’importante ruolo di ambasciatore dei primi piatti. Quattro imperdibili giorni promuoveranno a tutto tondo la cultura de primo piatto, con appositi Villaggi del Gusto all’insegna di degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, produzioni alimentari di qualità e spettacolo per tutti.

Per rimanere aggiornati visitare il sito www.iprimiditalia.ito i vari canali social della manifestazione.

Articoli correlati