25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno si mette sulle “tracce” del Piermarini con visite guidate tra i...

Foligno si mette sulle “tracce” del Piermarini con visite guidate tra i suoi luoghi e tesori

Pubblicato il 26 Aprile 2019 13:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Una giornata interamente dedicata al Piermarini. È quella che l’Istituto tecnico economico “Scarpellini” di Foligno ha messo in agenda per sabato 27 aprile per rendere omaggio ad un illustre concittadino. Quel Giuseppe Piermarini, autore – tra l’altro – del celebre Teatro alla Scala di Milano.

L’iniziativa, dal titolo “Sulle tracce di Giuseppe Piermarini” condurrà così, estimatori e semplici curiosi, in un viaggio alla scoperta dei suoi luoghi e tesori, che ancora oggi la città di Foligno custodisce. Tutto questo grazie all’importante progetto di ricerca realizzato dagli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto “Scarpellini”. Studio che ha portato anche alla realizzazione di un video che verrà presentato ufficialmente proprio sabato 27 aprile, alle 16, nella sala Rossa di palazzo Trinci. In quella stessa occasione verrà presentato anche il nuovo allestimento della sala Piermarini, che si trova sempre all’interno dell’antica dimora dei Trinci, curato dagli “Amici di Giuseppe Piermarini”. A seguire, alle 17, una visita guidata attraverso i luoghi del Piermarini, condotta dagli studenti dello “Scarpellini”.

Tutte iniziative, quelle in programma per sabato pomeriggio, che saranno anticipate la mattina, dalle 9 alle 13, dalla visione degli archivi documentali e dei disegni del celebre architetto folignate custoditi all’interno della biblioteca comunale. Anche in questo caso, a guidare il pubblico saranno i ciceroni dell’Istituto tecnico cittadino, che accoglieranno i gruppi di 20-25 persone che vorranno prendere parte all’iniziativa.

Insomma, in programma un viaggio a tutto tondo nell’universo del Piermarini, che a Foligno ha lasciato numerose tracce di se: dal monumento a lui dedicato in piazzetta Piermarini, realizzato da Ivan Theimer, alla casa di residenza della famiglia in via Pignattara, per poi passare al vicolo dell’Aquila Nera dove si trovava invece la casa natale. E così a seguire tra via Umberto I, sito della chiesa distrutta di Santa Maria Maddalena; tra via Cairoli e via Mazzini, incrocio con la fontana, detta la Palombella; tra piazza della Repubblica e palazzo Trinci. E poi tra Largo Carducci con la cattedrale di San Feliciano e il Museo Capitolare Diocesano; tra via Garibaldi e via dei Molini con l’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata. Ed infine tra via Pierantonio con l’omonimo ostello e piazza del Grano con la biblioteca comunale “Dante Alighieri”.

Articoli correlati