16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, la magia del Natale fa nascere un bosco in piazza San...

Foligno, la magia del Natale fa nascere un bosco in piazza San Domenico

Pubblicato il 28 Novembre 2018 14:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sarà un Natale all’insegna della spettacolarità, quello che attende i cittadini di Foligno e i turisti. Dopo aver annunciato, nelle scorse settimane, l’installazione a Porta Romana del Babbo Natale più grande d’Europa, alto 8 metri e realizzato totalmente in polistirolo da Rinaldo Agostini e Patrizia Copparoni, la Confesercenti ha svelato anche le altre grandi sorprese.

A cominciare dal bosco urbano che verrà ricreato in piazza San Domenico. Lì verranno sistemate 50 piante – abeti veri ha specificato il presidente Mattioli – tutte illuminate così come vuole la tradizione natalizia. Dall’8 dicembre al 6 gennaio, dunque, piazza San Domenico tornerà a colorarsi di verde, così com’era stato in passato, prima cioè del restyling che l’ha portata ad essere come la vediamo oggi.

Un’altra sorpresa attende, però, i nostalgici. Grazie ad un sistema di realtà aumentata, per tutto il periodo delle festività natalizie, basterà indossare le apposite mascherine per rivedere nella centralissima piazza della Repubblica l’antica fontana. Insomma, un Natale tra tradizione e innovazione per Foligno, con 40 giorni di eventi. A partire cioè da sabato primo dicembre, quando verrà inaugurato il Babbo Natale più grande d’Europa, al 6 gennaio quando – come recita il detto – l’Epifania tutte le feste si porterà via.

“L’obiettivo – ha spiegato Simone Mattioli che ha illustrato il programma di eventi insieme a Clara Maria Iachini, tesoriere di Confesercenti – è quello di attrarre persone e permettergli di vivere a pieno il nostro bellissimo centro storico”. Per farlo, Confesercenti ha chiamato a raccolta numerose associazioni cittadine. Insieme sono stati messi a punto laboratori per bambini, mercatini, visite guidate negli oratori e concerti. Tra le tante, l’apertura l’8 dicembre della mostra concorso “Il presepe in classe”, visitabile all’ex teatro Piermarini fino al 22 dicembre, un’iniziativa con le associazioni animaliste in piazza della Repubblica il 15 dicembre. E ancora l’arrivo di Babbo Natale in calesse il 18 dicembre, mentre il 22 dicembre sempre in piazza della Repubblica verrà allestito un grande calcio balilla umano e realizzato un video mapping sulla facciata del Duomo. E poi la proiezione dei grandi classici Disney al Politeama Clarici. A rientrare nel cartellone di eventi firmato Confesercenti anche le iniziative promosse nel periodo natalizio dalle pro loco delle frazioni di Pale, Scopoli, Casale, Cave e Rasiglia.

Anche se la novità più grande sembra essere l’apertura di Confesercenti ad una collaborazione con Confcommercio. “Siamo disponibili a sederci al tavolo con l’associazione dei commercianti e a collaborare per il bene della città. Così come abbiamo iniziato a fare anche con Confindustria”. Ora, dunque, non resta che attendere se il numero uno dell’associazione dei commercianti, Aldo Amoni, risponderà presente all’invito di Simone Mattioli.

Articoli correlati