Il futuro di piazza Matteotti passa dalle matite e dalle idee dei giovani architetti ed ingegneri. E’ partito a Foligno il concorso di idee lanciato dalla Fondazione Carifol per dare un nuovo volto ad una delle principali zone del centro cittadino. L’obiettivo è ovviamente quello di riqualificare piazza Matteotti da un punto di vista ambientale e architettonico: dalla parte alta a quella bassa. I progetti presentati, dovranno tenere conto anche dell’area sotterranea della piazza, che durante la seconda guerra mondiale ospitava il rifugio antischegge e che oggi invece è il deposito delle biciclette comunali. I veri protagonisti del concorso di idee saranno proprio i giovani, visto che il bando è riservato ad architetti ed ingegneri che non abbiano superato i quaranta anni di età. “E’ stato avviato un discorso che coinvolgerà le associazioni e le intelligenze della città – afferma Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Carifol -. Sono momenti importanti che producono idee ed esigenze per il centro storico della nostra città. Uno dei nostri obiettivi – conclude – è quello di riuscire a stimolare e coinvolgere gli altri: siamo sicuri che insieme si possono raggiungere ottimi risultati”. I progetti per la futura piazza Matteotti dovranno essere presentati entro il prossimo 30 novembre. A giudicarli sarà una commissione i cui componenti verranno nominati a breve. Al giovane professionista che vincerà, andranno 10mila euro. Cinquemila invece per il progetto che si classificherà al secondo posto. La nuova piazza dovrà favorire la socializzazione, prevedendo la possibilità di svolgimento di eventi pubblici, integrandosi con gli spazi circostanti e prevedendo l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nel bando di partecipazione, la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno ha evidenziato la necessità di ricevere progetti sostenibili. In soldoni, quelle presentate dovranno essere idee effettivamente realizzabili con costi sostenibili da parte dell’amministrazione comunale. Progetto in mano, sarà poi il Comune a decidere se mettere o meno in pratica l’idea vincitrice. “Il fatto che si inizino a buttare semi per guardare al futuro è molto importante – sottolinea il sindaco Mismetti -. Questa sinergia tra Fondazione e amministrazione comunale è stato il successo di questi anni per Foligno”. LA STORIA – Nel corso della conferenza stampa con Mismetti e Bartolini, a raccontare la storia della zona adiacente a piazza della Repubblica è stato l’architetto Anna Conti del Comune di Foligno. L’area oggi intitolata a Giacomo Matteotti, un tempo ospitava vari edifici. Non una piazza dunque, ma uno spazio pieno di palazzi sia privati che pubblici. Dalle proprietà Alimenti, Fiordiponti e Rambotti, passando per la sede della Congregazione della carità. Il volto di quell’area è iniziato a cambiare con una crisi sismica del 1935, che ha reso necessario l’esproprio e la demolizione degli edifici da parte del Comune. Nel periodo fascista nasce dunque la piazza Impero, che durante la Seconda guerra mondiale ospita anche il rifugio antischegge. Finita la guerra, la piazza viene intitolata a Giacomo Matteotti e nei decenni sono diverse le idee per il rilancio del sito come, ad esempio, la possibilità di realizzarvi un edificio commerciale. Idee che però non troveranno mai seguito. Siamo dunque ai giorni d’oggi, con la Fondazione Carifol pronta a mettere sul piatto un progetto credibile. Poi la palla passerà al Comune.
Foligno, il futuro di piazza Matteotti affidato alle matite di giovani architetti e ingegneri
Pubblicato il 8 Ottobre 2018 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:36
Presentazione del concorso di idee per piazza Matteotti
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno