10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaFoligno, denunciato 40enne per l’accensione dei fuochi durante il corteo della Quintana

Foligno, denunciato 40enne per l’accensione dei fuochi durante il corteo della Quintana

Pubblicato il 21 Settembre 2018 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Un 40enne è stato denunciato per l’accensione dei fuochi pirotecnici durante il passaggio del corteo storico della Quintana che si è tenuto sabato scorso, durante il quale alcuni cavalli si sarebbero imbizzarriti imponendo uno stop della sfilata. A far scattare la denuncia in stato di libertà a carica di V.M., residente nel Folignate, è stato il locale commissariato diretto dal vicequestore Bruno Antonini. L’episodio, lo ricordiamo, si era verificato durante il passaggio delle rappresentanze rionali in piazza San Domenico. In quell’occasione, alcuni contradaioli del Rione Cassero, vincitore delle due ultime giostre, avevano goliardicamente accompagnato il suono delle campane della chiesa di Santa Maria Infraportas con lo sparo di alcuni giochi pirotecnici, affidandosi all opera del 40enne. Nessuno, però, aveva pensato di richiedere la prevista e obbligatoria autorizzazione all’autorità di pubblica sicurezza. Così, al termine degli accertamenti di rito, che hanno comunque evidenziato che non sono stati provocati danni di alcun genere, è scattata la denuncia in stato di libertà. 

Articoli correlati