28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeAttualitàMontefalco, questa sera tutti con il naso all'insù insieme ad un bicchiere...

Montefalco, questa sera tutti con il naso all’insù insieme ad un bicchiere di Sagrantino

Pubblicato il 10 Agosto 2018 10:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Degustazioni di vino abbinate ai migliori piatti tipici locali, sotto il cielo stellato della Ringhiera dell’Umbria. Torna questa sera, in occasione della notte di San Lorenzo, “Sagrantino sotto le stelle, ovvero la declinazione dell’evento “Calici di Stelle” promosso dal Movimento Turismo Vino e organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco dal Comune di Montefalco. Un percorso suddiviso in quattro tappe, ciascuna nei pressi delle quattro taverne dei quartieri simbolo del borgo. Dalle 20 alle 23, esperti sommelier guideranno i curiosi alla scoperta delle denominazioni Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg di tutte le aziende aderenti. Attraverso l’acquisto del ticket, sarà possibile in ogni tappa degustare i vini di Montefalco in abbinamento ad un piatto appositamente scelto: dal salato al dolce. Un’artista di strada allieterà la degustazione coinvolgendo tutti i sensi in ognuna delle quattro postazioni. Spazio anche alla musica e all’animazione con la P-Funking Band per le vie del centro storico e alle stelle, con una postazione di osservazione a cura dell’associazione Astronomica Antares. E’ possibile effettuare la degustazione cibo-vino a 20 euro; solo vino a 10 euro. Per i bambini il ticket solo cibo sarà di 10 euro, mentre il contributo per osservare le stelle è di 3 euro.

Articoli correlati