33.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomePoliticaFoligno, Stefania Filipponi chiede un incontro urgente sulla Fils

Foligno, Stefania Filipponi chiede un incontro urgente sulla Fils

Pubblicato il 15 Settembre 2014 16:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Chiarire lo stato economico, finanziario e patrimoniale della Fils e gli eventuali interventi che management e socio intendono adottare. Con queste motivazioni la capogruppo folignate di Impegno civile in consiglio comunale, Stefania Filipponi, ha chiesto la convocazione urgente della prima commissione consiliare, presieduta da Lorella Trombettoni. La richiesta prende le parti dal parere negativo espresso dal collegio sindacale nella relazione sul bilancio del 2013, relazione dalla quale emerge – secondo quanto si legge nel documento citato dalla consigliera Filipponi – come “l’incertezza legata al rischio di liquidità ed alla struttura finanziaria dell’azienda potrebbe porre le basi, in caso di inerzia, per l’avvio di una proceduta concorsuale. Lo stato di insolvenza della Fils potrebbe quindi mettere a rischio la continuità aziendale, con possibili “pesanti ricadute – denuncia in conclusione la Filipponi – sia sui servizi pubblici locali che sul personale della stessa società”.

Articoli correlati