15.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronaca"Big Bull": magazzino di anabolizzanti illegali a Spoleto

“Big Bull”: magazzino di anabolizzanti illegali a Spoleto

Pubblicato il 17 Settembre 2014 11:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Oltre quattromila pasticche sequestrate, mille fiale e migliaia di medicinali ad azione anabolizzante. E’ questo il risultato di una serie di perquisizioni svolte dai carabinieri del Nas nell’ambito dell’operazione Big Bull, che ha interessato otto province tra cui quella perugina. In particolare, i militari hanno individuato a Spoleto un garage con all’interno migliaia di confezioni di anabolizzanti e stupefacenti ritenuti di proprietà di un body-builder che è stato quindi arrestato. Coordinati dalla procura di Perugia, i carabinieri hanno eseguito in totale 34 pequisizioni in palestre ed abitazioni di body-builder indagati e degli atleti risultati acquirenti dei farmaci. Nelle otto province sono stati 200 i carabinieri del Nas impiegati. Interessate anche Terni, Siena, Massa, La Spezia, Roma, Bologna e Milano. Le accuse per gli indagati sono quelle di associazione a delinquere finalizzata alla compravendita illegale e cessione di farmaci anabolizzanti e stupefacenti. I farmaci venivano reperiti attraverso farmacie compiacenti del territorio, attraverso internet o all’estero per poi essere venduti ad atletici professionisti che riuscivano così a modificare le proprie prestazioni nelle gare.

Articoli correlati