22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaCiac in "ricognizione" sull'arte contemporanea

Ciac in “ricognizione” sull’arte contemporanea

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 17:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

E’ ancora il tempo dell’arte contemporanea al Ciac di Foligno. Venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 verrà presentato il catalogo di “ Ricognizione”, l’atto conclusivo (finissage per gli addetti ai lavori) dell’omonima mostra che ha accolto a Foligno le opere di oltre 90 artisti contemporanei italiani e non. Un buon successo di pubblico che rende soddisfatti gli organizzatori e conferma la bontà della loro scelta nel voler organizzare non una mostra ma bensì una ricognizione come spiegato dal presidente del Ciac Giancarlo Partenzi: “forse in merito c’è stato un fraintendimento da parte di certa critica locale, il comitato scientifico del Ciac ed il centro stesso hanno scelto la formula della ricognizione perché in queste condizioni (l’alto numero degli artisti partecipanti ndr) non potevamo entrare nello specifico ed approfondire ogni artista, questa ci è sembrata la formula migliore per creare un mappatura dell’arte in Umbria”. Un evento che ha pochi precedenti negli annali dell’arte umbra, da qui la volontà di fissare nel tempo l’evento attraverso la pubblicazione del catalogo che avrà un formato tascabile, pare con la vera e propria forma di un taccuino di 60 pagine circa, che ne nei gironi prossimi sarà disponibile presso il Ciac, distribuito alla stampa ed ai presenti nella serata di venerdì. La “Ricognizione” ha confermato il rapporto speciale tra il Ciac e le scuole dell’Umbria, numerose come sempre le scolaresche che hanno visitato la mostra: “mai come questa volta hanno potuto beneficiare della grande quantità di opere, artisti e stili differenti potendo confrontare le varie tecniche e tipologie artistiche” ha commentato Rita Fanelli Marini. Sempre per il finissage di venerdì 17 il Ciac ha in servo una sorpresa per gli ospiti, ai fortunati presenti sarà possibile visitare l’intera ricognizione con una guida d’eccezione il professore Enrico Sciamanna.

Articoli correlati