26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaNemetria presenta la XXIII conferenza di "Etica ed Economia"

Nemetria presenta la XXIII conferenza di “Etica ed Economia”

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 12:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Nemetria giunge a presentare la 23esima conferenza di “Etica ed Economia”. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 9,30. Ad aprire la conferenza il Segretario Generale di Nemetria Leonello Radi che ha introdotto il titolo della conferenza “L’etica collettiva di un paese manifatturiero”. Come sempre l’argomento verrà affrontato da personaggi illustri a livello nazionale e internazionale: Angelo Maria Petroni Segretario Generale Aspen Institute, Salvatore Rossi Direttore Generale Banca D’Italia, Yoram Gutgeld Politico ed Economista, Alessandro Profumo Presidente Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Gilotti Presidente Kuwait Petroleum Italia, Alberto Bombassei Presidente Brembo, Antonio Patuelli Presidente ABI e Giuseppe De Rita Presidente CENSIS e Nemetria. Pensare all’Italia come un paese manifatturiero sembra quasi impossibile dato che oggi siamo abituati alla produzione e al consumo immediato, ma l’Italia post agricola ha avuto nell’attività manifatturiera il suo centro. “Quando 23 anni fa si è scelto di parlare di etica il tema era già attuale – afferma Gianfranco Verzaro vice presidente di Nemetria – se dopo 23 anni continuiamo vuol dire che resta attuale, sicuramente Nemetria riesce ad interpretare questa esigenza”. L’Umbria rappresenta un importante esempio di regione che ha praticato e conservato questo tipo di attività. “ Il fatto che tutto avvenga a Foligno vuol dire che l’Umbria è centrale e ancora vive e ricorda come si è vissuta la stagione di etica – continua Verzaro – stagione su cui si deve riflettere e che deve riaffermarsi fortemente”. È nell’attività manifatturiera infatti che la società italiana esprime molti dei suoi valori, quelli della competizione, dell’innovazione, della fedeltà all’oggetto, del fare e saper fare le cose. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Economia e Finanza, a sostenerlo come ogni anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.  

Articoli correlati