18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIn scadenza il bando a sostegno degli affitti per le famiglie numerose

In scadenza il bando a sostegno degli affitti per le famiglie numerose

Pubblicato il 18 Ottobre 2014 09:39 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Circa 730mila euro destinati al sostegno economico degli affitti per le famiglie numerose. A darne notizia è l’assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti a pochi giorni dalla scadenza del bando della Regione, prevista per il 31 ottobre, per il quale sono già pervenute numerose domande.

L’incentivo consiste nella caparra richiesta dal proprietario, fino ad un massimo di 200euro, e in un contributo mensile erogato per un periodo di 36 mesi. Possono fare domande le famiglie numerose che, alla data dello scorso primo ottobre, sono coniugate o conviventi anagraficamente, i cui componenti hanno un’età inferiore ai 45 anni, o compiono il 45° anno di età nel 2014, e che hanno almeno tre figli, inseriti nel medesimo nucleo familiare anagrafico e fiscalmente a carico, dei quali almeno due minorenni. Saranno ammesse anche le coppie coniugate i cui componenti hanno stati di famiglia anagrafici distinti, purché non sussista separazione legale. Non sono ammesse invece le coppie coniugate in cui uno dei componenti è residente all’estero, anche se non legalmente separato. “E’ il primo bando in scadenza dei cinque complessivi che la Regione dell’Umbria mette in campo in materia di affitti e va in direzione di quelle famiglie numerose in condizioni di particolare debolezza sociale che sono in difficoltà e non riescono a far fronte al pagamento dell’affitto” afferma l’assessore regionale Vinti. È necessario che i richiedenti abbiano la residenza o attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno ventiquattro mesi consecutivi e non siano titolari della proprietà, della comproprietà, dell’usufrutto, dell’uso o di altro diritto di godimento su di un alloggio o quota parte di esso, ovunque ubicato sul territorio nazionale. Saranno privilegiate le famiglie in possesso di sfrattoe esecutivo, gli alloggi situati nei centri storici, i lavoratori precari ed i nuclei inseriti nelle graduatorie comunali per l’assegnazione di alloggi di edilizia pubblica. Il nucleo familiare deve essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando e deve avere un ISEE 2014 non superiore a 30.000 euro. Gli alloggi devono essere ubicati nella Regione Umbria, ed essere accatastati nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e devono avere una superficie utile non superiore a 120 mq per le famiglie con tre figli.

Articoli correlati