Con gli arbitri presenti a “Panorama Sport”, ovvero il presidente di sezione Andrea Nesi, ed i “fischietti” emergenti Luca Zucchetti, Ilaria Possanzini e Emanuele Roscini, abbiamo iniziato la puntata facendo un doveroso elogio a tutta la classe arbitrale italiana che ha avuto in Rizzoli, il direttore della finale Mondiale di Brasile 2014 ed estendendolo poi al lavoro espresso dalla sezione Aia di Foligno, Spoleto e Valnerina che conta oltre 200 associati (di cui 25 donne). Per descrivere meglio l’attività svolta dagli arbitri umbri prendiamo in prestito le parole del presidente comitato regionale arbitri Luca Fiorucci: “Un’annata che vede l’Umbria impegnata nel fair play e aspetti legati al sociale come ‘action aid’, ovvero la scelta delle adozioni a distanza e l’importante accordo con l’Ais regionale. Lo scopo è di far migliorare i nostri arbitri a livello tecnico e garantire regolarità ai campionati. Dare vita ad un progetto ‘giovani talenti’ in collaborazione con la Figc per individuare nelle sezioni dei giovani talenti che andranno a visionare gare insieme al tutor regionale Giuliano Pascolini e tutor sezionali con 22 raduni regionali a partire dal settembre incontri con le società per favorire il dialogo in campo con giocatori e società”. LA SEZIONE – In evidenza per la sezione folignate a parte il grande ex assistente internazionale Enrico Preziosi confermato a livello nazionale come vice designatore della Can D, Luca Ciancaleoni designatore di 1° categoria, e l’ex arbitro di Lega Pro Manuele Verdenelli come referente atletico. Si è parlato delle novità tecnologiche come il “gol non gol” e dell’utilizzo dello spray introdotto in Brasile, oltre che degli assistenti di porta in positivo. Più complesso invece il discorso riguardante l’introduzione della moviola in campo. Il presidente Nesi ha ricordato come si può diventare arbitri rivolendosi anche alla sede di via Campo Senago, le grandi tradizioni della sezione folignate che il prossimo anno festeggerà i suoi 80 anni di vita con un grande passato alle spalle ed un futuro radioso all’orizzonte. Gli arbitri ospiti non si sono tirati indietro nemmeno nel commentare la difficile direzione di Rocchi in Juve-Roma ma anche il fatto di averci comunque messo la faccia ammettendo alcuni errori di valutazione. Da segnalare i ruoli ricoperti da Chiocchi e Malacchi e tra le donne arbitri di riferimento Valentina Finzi,Tiziana Trasciatti e come osservatori Michela Alessandri. I FISCHIETTI IN STUDIO – Gli ospiti in studio. Ilaria Possanzini (cresciuta in mezzo al calcio con il papà Flaviano e il nonno il grande Flavio, ex allenatore e giocatore dei Falchi), che è stata l’unico arbitro umbro ad esordire in promozione e che ha dato questa definizione dell’arbitro: “figura solitaria ma autorevole”. Emanuele Roscini ha ricordato il suo esordio “scomodo” avvenuto il 30 dicembre 1998 ad Annifo con in campo coperto dalla neve e poi il suo recente passaggio ai livelli nazionali di direzione di calcio a 5 (descrivendo le differenze più rilevanti con il calcio a 11) ed il doppio ruolo di arbitro e dietro la scrivania in qualità anche di segretario della sezione folignate. Luca Zucchetti ha parlato del suo passaggio dal nuoto a livello nazionale all’arbitraggio che gli sta regalando grandi soddisfazioni con rapidi passaggi dalla terza categoria sino all’Eccellenza non trascurando la sua recente (nel 2011) esperienza in Australia a Sidney nel quadro degli scambi internazionali con i colleghi australiani.
Panorama Sport: in trasmissione i “fischietti” dell’Aia Foligno
Pubblicato il 24 Ottobre 2014 09:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:00
La sezione Aia Foligno a Radio Gente Umbra
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno