15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomePoliticaProvincia: questa mattina il giuramento di Mismetti

Provincia: questa mattina il giuramento di Mismetti

Pubblicato il 3 Novembre 2014 16:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

Giuramento questa mattina per il neo presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, che di fronte al Consiglio provinciale, riunitosi per la prima volta dalle elezioni dello scorso 12 ottobre, ha tracciato le linee guida del suo nuovo incarico. Il Consiglio provinciale è composto da 12 consiglieri: 7 di maggioranza e cinque di minoranza. Nel suo discorso di insediamento Mismetti ha ricordato come la Legge 56 (legge Delrio) affida al presidente le competenze delle soppresse Giunte provinciali, mentre al Consiglio e all’Assemblea dei sindaci funzioni di indirizzo e di controllo. Saranno lo Statuto e i Regolamenti della nuova Provincia, per la stesura dei quali è stata istituita un’apposita Commissione formata dal Presidente Mismetti e da Roberto Ferricelli, Filippo Mario Stirati, Gino Emili, Erika Borghesi, Massimo Perari, Floriano Pizzichini ed Enea Paladino, a stabilire modalità e limiti nei quali il presidente potrà assegnare deleghe ai Consiglieri provinciali. “Siamo chiamati ad affrontare un periodo di transitorietà in attesa del completamento della riforma – ha dichiarato Mismetti -. Possiamo dire che per ora le funzioni attribuite alle Province sono praticamente le stesse precedenti alla legge 56 su trasporti, ambiente, scuola, territorio, sviluppo economico, lavoro, cultura, turismo-sport-tempo libero, sociale, assistenza ai Comuni”. Proprio sui Comuni, con particolare riferimento a quelli medio piccoli, si è concentrata l’attenzione del presidente Mismetti rispetto al ruolo di supporto che può essere garantito dall’Ente. 

Articoli correlati