31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaDifficoltà economiche e liti in famiglia: altri cinque minori rintracciati dalla Polfer

Difficoltà economiche e liti in famiglia: altri cinque minori rintracciati dalla Polfer

Pubblicato il 5 Novembre 2014 15:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

E’ sempre alta l’attenzione della polizia ferroviaria nei confronti dei minori. Ragazzini e ragazzine che scappano da casa per continue liti in famiglia. Giovani che, in rotta con la vita quotidiana, decidono di affidare il loro futuro al vagone di un treno, sognando un’altra vita in un’altra parte d’Italia. Non più fughe e pazzie d’amore. Al centro della scelta di fuggire da casa o dalla comunità alla quale sono affidati, ci sarebbero motivi diversi. Motivi riconducibili, molto probabilmente, alla crisi economica che fa sentire il fiato sul collo a sempre più famiglie. Sono addirittura cinque i minori rintracciati nelle ultime 48 ore dalla Polfer di Foligno. Ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 17 anni di nazionalità italiana o straniera. Non fa differenza. Dall’inizio dell’anno sono addirittura 13 i minori rintracciati e riaffidati a famiglie o comunità. Come spiegato da Alessandro D’Antoni, comandante della Polfer di Foligno, sarebbe importante fare un’analisi sociologica di tutti questi casi. Ma è inutile nascondere che si torna sempre li, ovvero al sogno di una vita diversa, lontana dalle difficoltà economiche o conflittuali all’interno della sfera familiare. Il buon esito delle operazioni messe in campo dalla Polfer è anche il frutto della innovativa rete che si attiva al momento del loro allontanamento.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati