24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualità“Autunno in piazza” alla scoperta di olio, miele e funghi

“Autunno in piazza” alla scoperta di olio, miele e funghi

Pubblicato il 5 Novembre 2014 18:17 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Olio nuovo, miele e funghi. Sono queste le eccellenze umbre che caratterizzeranno l’edizione zero di “Autunno in piazza”, manifestazione dai colori e dai sapori autunnali che vedrà protagonista il centro storico di Foligno nel prossimmo weekend, da venerdì a domenica. L’occasione il ritorno della città della Quintana nel circuito di Frantoi aperti e la sedicesima edizione di Mielinumbria, dopo un anno di stop. L’enogastronomia sia andrà a fondere con quelle che sono le peculiarità di una città che oggi più di ieri punta sul turismo, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dall’assessore comunale al Turismo, Giovanni Patriarchi. “La nostra volontà – ha spiegato – è quella di valorizzare complessivamente la città rispetto a quella che è la produzione delle eccellenze del territorio e quindi costruirne un’identità anche in termini turistici. L’obiettivo – ha quindi concluso l’assessore – è quello di attrarre turisti attraverso eventi che non siano solo culturali ma anche enogastronomici”. In programma una tre giorni di degustazioni, spettacoli, visite guidate nei luoghi più belli e suggestivi della città e momenti di incontro e confronto, come il VI Forum internazionale dell’apicoltura. Il taglio del nastro venerdì pomeriggio a Palazzo Trinci con l’apertura del forum e l’inaugurazione della mostra mercato del miele ospitata in piazza della Repubblica, dove si potranno degustare specialità umbre e non solo. Diversi anche gli espositori da fuori Italia. In particolare dal Libano, dal Marocco, dal Portogallo e dalla Croazia. Da sabato mattina riflettori accesi anche sull’olio, con la sala Fittajoili e la corte del palazzo comunale che faranno da sfondo alle degustazioni, e sui funghi e le erbe spontanee, protagonisti nella corte di palazzo Trinci. Domenica invece sarà il giorno del tour per i frantoi, che si concluderà con la visita a Cancellara della mostra di arte contemporanea “ChiaveUmbria” di Virginia Ryan. Per informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Foligno all’indirizzo www.comune.foligno.pg.it.

In fondo all’articolo l’intervista integrale all’assessore comunale al Turismo, Giovanni Patriarchi, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra.

Articoli correlati