30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaGiornate della storia: l'Ente Giostra propone "La città e la Quintana"

Giornate della storia: l’Ente Giostra propone “La città e la Quintana”

Pubblicato il 13 Novembre 2014 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

“La Città e la Quintana”. E’ questo il titolo tanto emblematico quanto esaustivo dell’evento culturale firmato Ente Giostra. L’appuntamento con la storia è fissato per domenica 16 novembre alle 17 nella suggestiva location del salone d’Onore di palazzo Candiotti. Una proposta formativa che esula da ogni aspetto ed intento meramente didattico, inserendosi nell’ambito delle Giornate della Storia promosse dalla Federazione italiana giochi storici. Due gli interventi previsti in cui si articolerà e snoderà il copioso programma dell’incontro. Il primo, a cura dell’architetto Luciano Piermarini, si intitola “ Foligno tra XVI e XVII secolo vista attraverso i palazzi rinascimentali e barocchi”.  “Foligno 1613: è qui la festa” è leitmotiv del secondo meeting curato da Piero Lai. La partecipazione è libera ma è necessaria la prenotazione presso la segreteria dell’ente a palazzo Candiotti. E’ possibile iscriversi tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, fino a venerdì 14 novembre.

 

Articoli correlati