Mentre in città si discute sui possibili futuri assetti all’interno dell’Ente Giostra, che a gennaio vedrà la nomina del nuovo presidente e dei suoi magistrati, la macchina della promozione della rievocazione barocca va avanti. Prossimo step la candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, che verrà presentata ufficialmente venerdì 19 a Perugia. L’appuntamento è alle 10.30, nella sala Falcone e Borsellino del palazzo della Provincia, dove il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e l’attuale presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, presenteranno il piano d’azione che dovrà portare al prestigioso riconoscimento. “Si tratta di un importante progetto di livello territoriale – affermano i promotori – Una grande opportunità per la visibilità dell’intera Umbria e per una prospettiva di crescita, nell’ottica della realizzazione di uno ‘sviluppo compatibile’, fondato – concludono – sulla realizzazione di una riqualificazione e valorizzazione di tutte le risorse culturali, anima del territorio regionale”. La candidatura Unesco punta infatti a promuovere la Quintana come progetto cardine per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell’Umbria e come strumento di identità e dialogo, sviluppo e imprenditoria culturale.
Quintana patrimonio immateriale dell’Unesco: pronto il progetto
Pubblicato il 16 Dicembre 2014 14:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:25
Domenico Metelli con priori e dame (foto Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno