22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàQuintana patrimonio immateriale dell'Unesco: pronto il progetto

Quintana patrimonio immateriale dell’Unesco: pronto il progetto

Pubblicato il 16 Dicembre 2014 14:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Mentre in città si discute sui possibili futuri assetti all’interno dell’Ente Giostra, che a gennaio vedrà la nomina del nuovo presidente e dei suoi magistrati, la macchina della promozione della rievocazione barocca va avanti. Prossimo step la candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, che verrà presentata ufficialmente venerdì 19 a Perugia. L’appuntamento è alle 10.30, nella sala Falcone e Borsellino del palazzo della Provincia, dove il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e l’attuale presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, presenteranno il piano d’azione che dovrà portare al prestigioso riconoscimento. “Si tratta di un importante progetto di livello territoriale – affermano i promotori – Una grande opportunità per la visibilità dell’intera Umbria e per una prospettiva di crescita, nell’ottica della realizzazione di uno ‘sviluppo compatibile’, fondato – concludono – sulla realizzazione di una riqualificazione e valorizzazione di tutte le risorse culturali, anima del territorio regionale”. La candidatura Unesco punta infatti a promuovere la Quintana come progetto cardine per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell’Umbria e come strumento di identità e dialogo, sviluppo e imprenditoria culturale.

Articoli correlati