19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaImu agricola, Trevi pronta a ricorrere al Tar

Imu agricola, Trevi pronta a ricorrere al Tar

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 12:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Comune di Trevi non ci sta ed in merito all’Imu sui terreni agricoli è pronto ad intraprendere le vie legali. Ad annunciarlo è il primo cittadino trevano Bernardino Sperandio, che annuncia battaglia insieme ad altri comuni umbri. “Contro l’Imu sui terreni agricoli – annuncia Sperandio – il Comune di Trevi farà ricorso al Tar del Lazio”. Un provvedimento, quello del Governo, definito “iniquo”, con il rinvio al 26 gennaio che, secondo lo stesso Bernardino Speriandio “è davvero poca cosa e non offre adeguate soluzioni al gravoso problema”. Il Comune di Trevi è quindi pronto a scongiurare questa nuova tassa che potrebbe penalizzare fortemente un territorio come quello trevano con una forte vocazione all’agricoltura. La giunta comunale di Trevi ha quindi dato mandato all’Anci Umbria per intraprendere tutte le misure necessarie per la salvaguardia dei diritti dei cittadini, incluso il ricorso formale sull’Imu agricola.

Articoli correlati