8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaUn convegno per riflettere sul ruolo delle biblioteche ecclesiastiche

Un convegno per riflettere sul ruolo delle biblioteche ecclesiastiche

Pubblicato il 30 Agosto 2023 08:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Da quelle degli ordini francescani a quelle di proprietà delle Diocesi, seminari e ordini religiosi. È la grande ricchezza delle quindici biblioteche ecclesiastiche presenti in Umbria. Un patrimonio da custodire, salvaguardare e valorizzare. Per farlo, si partirà da un convegno organizzato a Foligno sabato 2 settembre. Dalle 9 alle 17,30 istituzioni e studiosi si ritroveranno a palazzo Elmi-Andreozzi, sede della biblioteca “Jacobilli”, per un convegno regionale su “Religione e cultura”. “Il convegno – spiegano gli organizzatori – è pensato come un momento di incontro e di confronto sul futuro tra le biblioteche ecclesiastiche e come occasione per presentarle alla politica culturale della regione, alle associazioni, al mondo della scuola, dell’università e della ricerca scientifica”. Come viene ricordato, “tutte le biblioteche ecclesiastiche hanno una propria caratteristica intrinseca e distintiva che le rende centri culturali unici; è interessante pertanto riproporre la loro storia, i contenuti delle collezioni, le attività svolte, le proposte innovative in atto. È importante, per queste biblioteche, lavorare sempre più in sinergia – spiegano gli organizzatori – sia tra loro sia con le istituzioni culturali pubbliche, proponendosi come realtà culturali attive nella vita cittadina e regionale e come stimolo al dialogo e alla collaborazione in una società pluralista”. Il convegno, che vede il contributo del ministero della Cultura, è patrocinato da Comune di Foligno, Conferenza episcopale umbra, Diocesi di Foligno e Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani. Sarà presieduto e coordinato dal professor Attilio Bartoli Langeli. Dopo i saluti istituzionali di monsignor Domenico Sorrentino (vescovo di Foligno), Stefano Zuccarini (sindaco di Foligno), Decio Barili (assessore del Comune di Foligno) e di Giovanna Giubbini (direttrice della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria), nella sessione antimeridiana del convegno si avvicenderanno le relazioni di padre Mauro Botti (direttore della Biblioteca Porziuncola di Santa Maria degli Angeli), della dottoressa Lucia Bertoglio (Accademia Fulginia), della professoressa Luciana Brunelli (vicepresidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria), della dottoressa Olimpia Bartolucci (responsabile regionale per Biblioteche e Archivi Storici). Mentre, nella sessione pomeridiana, si alterneranno gli interventi della dottoressa Maura Funari (Biblioteca Comunale di Foligno), del dottor Giovanni Grossi (direttore della Biblioteca Pro Civitate Christiana di Assisi), del professor don Andrea Czortek (direttore della Biblioteca diocesana di Città di Castello), della dottoressa Anna Radicchi (direttrice della Biblioteca diocesana di Gubbio) e del professor Antonio Nizzi (direttore scientifico del convengo).

Articoli correlati