18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCronacaOspedale di Foligno, i sindacati: “Serve nuovo personale”

Ospedale di Foligno, i sindacati: “Serve nuovo personale”

Pubblicato il 19 Giugno 2023 09:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Tornano a chiedere l’assunzione di nuovo personale in forza all’ospedale di Foligno le sigle sindacali della FpCgil, FpCisl e UilFpl. E lo fanno attraverso una nota congiunta, nella quale delineano una situazione “sempre più complessa”. “Dopo il durissimo periodo del Covid – è il grido d’allarme delle sigle di categoria – le condizioni di lavoro continuano a peggiorare ed il livello di stress ha superato i limiti di guardia, mettendo sempre più a rischio la qualità dei servizi e dell’assistenza”. Parallelamente, è la denuncia, dall’Usl Umbria 2 “nessuna risposta per la sostituzione del personale assente per gravi malattie, per maternità o per cessazione dei rapporti di lavoro, costringendo di fatto chi rimane anche a saltare i turni di riposo o a garantire doppi turni per non interrompere i servizi”. Un quadro difficile, dunque, che si acutizza nel periodo estivo, quello che di fatto – per i sindacati – “dovrebbe consentire ai lavoratori di ritemprarsi” e che invece, dichiarano, “si sta trasformando in un vero e proprio incubo, visto che per garantire le ferie, stante la cronica carenza di organico, diventa ancor più difficile garantire tutte le prestazioni delle quali i cittadini avrebbero bisogno”. A mancare all’appello sarebbe il Piano per la gestione del periodo estivo 2023 che per Cgil, Cisl e Uil “lo scorso 31 maggio la Direzione si era impegnata a trasmettere nel giro di una settimana, massimo dieci giorni”, ma che ad oggi “non è stato oggetto di informazione e confronto”. “Non c’è stato quindi modo – sottolineano le tre sigle sindacali – di trovare possibili soluzioni condivise tra sindacato ed azienda”. Il rischio da scongiurare è quello di “evitare che, per far fronte alle carenze del presidio ospedaliero venga nuovamente chiamato il personale del Servizi territoriali, come d’altronde già accaduto lo scorso anno senza però aver considerato che anche nel territorio l’organico è ordinariamente insufficiente per il livello di servizi richiesto”. Insomma, per i sindacati “la coperta non soltanto è corta ma anche quel pezzo di coperta che si ha a disposizione non può assolutamente esser male utilizzato”. Il pericolo, per i sindacati, è che “sempre più professionisti, visto il caos generato nelle strutture pubbliche, guardino con interesse alle strutture private, cosa che genererebbe danni incalcolabili alla sanità pubblica”. Sanità pubblica, concludono, che oggi viene garantita “grazie allo spirito di sacrificio e all’abnegazione del personale tutto, dai medici, agli infermieri, ai tecnici, agli operatori socio sanitari ed al personale amministrativo”.

Articoli correlati