12 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomePoliticaComunali, alle 12 in Umbria affluenza in calo

Comunali, alle 12 in Umbria affluenza in calo

Pubblicato il 14 Maggio 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

È un’affluenza con il segno “meno” quella fatta registrare in Umbria alle 12 di domenica 14 maggio. Nel primo “check” della due giorni di votazioni per il rinnovo di sette comuni, sono molte meno le persone che si sono presentate alle urne rispetto al precedente turno delle amministrative per le stesse città chiamate al voto. La discesa è sia per quanto riguarda il Comune di Terni che per le sette città del territorio Perugino che devono rinnovare le proprie amministrazioni locali. Nel dettaglio, in tutta Umbria il dato mostra un’affluenza del 12,73% alle 12 di domenica 14 maggio, contro un 18,76% delle precedenti elezioni. Ovvero un -6,03%. Nel Perugino siamo al 14,31% contro il 19,34 di cinque anni fa, mentre a Terni si è passati dal 18,48% all’11,91%. Per quanto riguarda i Comuni della Valle umbra, a Cannara la diminuzione è di ben 7,78 punti, passando dal 24,77% all’attuale 16,99%. A Trevi invece gli elettori alle urne entro le 12 sono stati il 6,19% in meno: dal 19,21% si è passati infatti al 13,02%.

Articoli correlati