7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaFoligno, a marzo portata delle sorgenti a picco. Pioggia, caduti 43 millimetri...

Foligno, a marzo portata delle sorgenti a picco. Pioggia, caduti 43 millimetri in meno

Pubblicato il 2 Aprile 2019 16:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il corso dei fiumi preoccupa, la portata delle sorgenti pure. Anche in Umbria scatta l’allarme per il prolungato periodo di siccità, che negli ultimi mesi ha portato a scarsissime precipitazioni. Già ad inizio aprile la situazione sembra essere critica soprattutto sul fronte dell’agricoltura, primo settore che potrebbe risentire di un periodo di siccità. I dati sulla situazione dei fiumi verranno esaminati nei prossimi giorni dall’Osservatorio sulle risorse idriche del centro Italia, così come avvenuto da poco al nord soprattutto per il Po. Nel frattempo, è possibile dare uno sguardo alla portata delle sorgenti e confrontarla con lo scorso anno. Stando ai dati di Arpa, la sorgente di Rasiglia Alzabove è passata dai 402,25 litri al secondo del 27 marzo 2018 ai 259,68 di quest’anno. Sempre nel folignate e sempre nello stesso periodo di tempo, Acquabianca è passata da 161,20 litri al secondo agli attuali 33,64. Non va meglio a Nocera Umbra, con la sorgente San Giovenale scesa a 231,27 litri al secondo rispetto ai 953,20 dello scorso anno, mentre a Bagnara si è passati dai 328,36 litri per secondo ai 43,25 di oggi. Per ciò che riguarda le piogge, stando ai dati in possesso del Servizio idrogeologico regionale, da settembre dello scorso anno a marzo 2019 (ovvero il periodo di ricarica delle falde), c’è da segnalare un deficit del 40-50%. Nel mese di marzo la stazione di monitoraggio di Foligno ha registrato 25,20 millimetri di pioggia totali, rispetto ad una media di 69,17. A settembre 2018, altro mese importante per la ricarica delle falde, erano caduti 18,60 millimetri di pioggia a fronte degli 80 della media del periodo. Allarme dunque per l’agricoltura, con orzo e ortaggi tra le colture a maggiore rischio. Una piccola boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalle piogge previste per i prossimi giorni: “Arriverà una perturbazione con tempo in peggioramento per tutta la settimana – spiega l’ingegner Nicola Berni del Centro funzionale della Protezione civile dell’Umbria -. Non sono comunque previste piogge così importanti da risolvere tutti i problemi della siccità, anche perché altrimenti dovremmo fare i conti con il problema inverso”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati