21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaControllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Controllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Pubblicato il 22 Marzo 2019 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

E’ stato attivato a Spello il “Controllo del vicinato”. Negli scorsi giorni si è svolta la riunione operativa al centro polivalente di Cà Rapillo del progetto finalizzato a realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana, che si unirà agli interventi di esclusiva competenza delle forze dell’ordine. L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini. Dopo gli incontri operativi a Limiti e Santa Luciola, anche a Cà Rapillo, numerosi sono stati i cittadini e i rappresentanti delle associazioni che hanno fornito un contributo attivo al progetto. Presenti il sindaco Moreno Landrini e la giunta municipale, per la polizia locale di Spello il comandate, Giancarlo Meniconi e l’agente Barbara Casciola, insieme al maresciallo Massimo Trementozzi della stazione dei carabinieri di Spello. Nei prossimi giorni i coordinatori dei gruppi di controllo concorderanno con i referenti delle forze dell’ordine le modalità delle prossime azioni da mettere in campo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Landrini, “per il forte coinvolgimento espresso dalla cittadinanza e associazioni e per la vicinanza e collaborazione delle istituzioni e forze dell’ordine coinvolte. Questa sinergia ci ha permesso, tra i primi comuni in Umbria, di concretizzare in tempi brevi l’attivazione di questo progetto che contribuisce ad aumentare la sicurezza nel territorio, mettendo in evidenza il valore sociale della comunità”.

Articoli correlati