21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaControllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Controllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Pubblicato il 22 Marzo 2019 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

E’ stato attivato a Spello il “Controllo del vicinato”. Negli scorsi giorni si è svolta la riunione operativa al centro polivalente di Cà Rapillo del progetto finalizzato a realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana, che si unirà agli interventi di esclusiva competenza delle forze dell’ordine. L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini. Dopo gli incontri operativi a Limiti e Santa Luciola, anche a Cà Rapillo, numerosi sono stati i cittadini e i rappresentanti delle associazioni che hanno fornito un contributo attivo al progetto. Presenti il sindaco Moreno Landrini e la giunta municipale, per la polizia locale di Spello il comandate, Giancarlo Meniconi e l’agente Barbara Casciola, insieme al maresciallo Massimo Trementozzi della stazione dei carabinieri di Spello. Nei prossimi giorni i coordinatori dei gruppi di controllo concorderanno con i referenti delle forze dell’ordine le modalità delle prossime azioni da mettere in campo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Landrini, “per il forte coinvolgimento espresso dalla cittadinanza e associazioni e per la vicinanza e collaborazione delle istituzioni e forze dell’ordine coinvolte. Questa sinergia ci ha permesso, tra i primi comuni in Umbria, di concretizzare in tempi brevi l’attivazione di questo progetto che contribuisce ad aumentare la sicurezza nel territorio, mettendo in evidenza il valore sociale della comunità”.

Articoli correlati